• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11745 risultati
Tutti i risultati [11745]
Biografie [2301]
Arti visive [1150]
Fisica [775]
Storia [751]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

ombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombrare Federigo Tollemache In senso proprio questo verbo ricorre al participio, riferito al sole o alle stelle, e significa " velato ": Cv III IX 15 per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, [...] in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate; Pg XXX 25 Io vidi già nel cominciar del giorno / ... la faccia del sol nascere ombrata. Al figurato, invece, ... Leggi Tutto

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole

Enciclopedia on line

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì parzialmente nel primo scopo e fallì nel secondo. Vita e attività Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1638 - Versailles 1715) di Luigi XIII e di Anna d'Austria; re dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARIA TERESA D'ASBURGO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUERRA DI DEVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole (3)
Mostra Tutti

Dal viso bel che fa men chiaro il sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dal viso bel che fa men chiaro il sole Componimento attribuito talora a D., ma dal Barbi considerato spurio (cfr. l'ediz. del '21, p. 141). ... Leggi Tutto

NODO

Enciclopedia Italiana (1934)

NODO Giovanni Silva . Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] dell'eclittica dei cerchi massimi determinati o dai piani delle orbite dei pianeti su una sfera celeste con centro nel Sole, o dai piani delle orbite dei satelliti su una sfera celeste con centro nel corrispondente pianeta. Talvolta, in luogo dell ... Leggi Tutto

alone

Enciclopedia on line

Astronomia Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] usuale gli a. si presentano all’osservatore (a in fig.) come circoli luminosi, leggermente iridati, con il rosso all’interno, intorno al Sole o alla Luna (c); l’uno (a. ordinario, d) ampio circa 22°, l’altro (a. straordinario, e) di circa 46°, assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FENOMENI
TAGS: RIFRAZIONE – ASTRONOMIA – AUREOLA – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alone (1)
Mostra Tutti

Di Càpua, Eduardo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Napoli 1865 - ivi 1917). Fu autore di celebri canzoni napoletane, quali ᾿O sole mio, Maria Marì, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Càpua, Eduardo (1)
Mostra Tutti

debilemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

debilemente Beatrice Guidi Usato una sola volta, in senso figurato, riferito alla luce del sole: come, quando i vapori umidi e spessi / a diradar cominciansi, la spera / del sol debilemente [" con poca [...] forza "] entra per essi (Pg XVII 6): " come lo Sole s'inalsa, così le risolve e diradale [le nebbie mattutine]... et allora risolvendo la loro densità col suo caldo... incominciano un pogo li raggi a passare dentro ne la nebbia; e però dice ... Leggi Tutto

fragile

Enciclopedia Dantesca (1970)

fragile Vincenzo Valente Solo in Cv III VIII 14 per lo modo che soverchia lo sole lo fragile viso, non pur lo sano e forte. Poiché queste parole commentano i vv. 59-60 della canzone che apre il trattato [...] (Elle [le cose del v. 55] soverchian lo nostro intelletto / come raggio di sole un frale viso), se ne può dedurre che f., sebbene del tutto isolato, vuol essere forma dell'uso prosastico, mentre ‛ frale ' (v.) è quella normale della poesia. Il senso ... Leggi Tutto

canicola

Enciclopedia on line

Nome dato volgarmente all’epoca del massimo caldo (per l’emisfero boreale): quando il Sole ha appena oltrepassato le costellazioni del Cane maggiore e del Cane minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONI – CANE MINORE

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] frequenti rapporti con la città anche per il tramite di un loro fiduciario, Domenico Lorenzo, pure lui originario della Val di Sole e canonico della cattedrale di S. Stefano, come lo zio paterno del G., che di certo doveva conoscere personalmente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1175
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali