• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11756 risultati
Tutti i risultati [11756]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

inizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

inizio Vincenzo Valente La parola ha due sole occorrenze, in rima: in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, la locuzione significa " incomincia " (e dritto precisa ulteriormente il concetto: [...] " proprio là dove... "). Vale invece " spinta ", " impulso ", in Pg XXVI 10 Questa fu la cagion che diede inizio / loro a parlar di me; e cominciarsi / a dir. Un terzo esempio di i. è in Cv III VIII 5 ... Leggi Tutto

APOGEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la posizione occupata dal Sole o dalla Luna quando l'uno o l'altro sono alla massima distanza dalla Terra; in altre parole è l'estremo dell'asse maggiore dell'orbita del Sole o della Luna più lontano [...] dal fuoco occupato dalla Terra. All'apogeo, nella considerazione del moto relativo apparente del Sole rispetto alla Terra, corrisponde l'afelio, se si considera il reale moto della Terra intorno al Sole. ... Leggi Tutto
TAGS: ORBITA – AFELIO

evidente

Enciclopedia Dantesca (1970)

evidente Andrea Mariani L'aggettivo compare due sole volte, in due passi successivi del Convivio (I X 1 e 3), che si equivalgono nel significato: " che appare di per sé ". Nel primo luogo D. afferma [...] che vuole essere evidente ragione che partire faccia l'uomo da quello che per li altri è stato servato lungamente; nel secondo è detto che ne lo statuire le nuove cose evidente ragione dee essere quella ... Leggi Tutto

monaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

monacoemonaca Bruno Bernabei monaca. ‛ Monaco ' è due sole volte nella Commedia, al plurale, nel senso proprio: If XXIII 63 Elli avean cappe ... fatte de la taglia / che in Clugnì per li monaci fassi; [...] Pd XXII 81 quel frutto / che fa il cor de' monaci sì folle; in questo secondo caso è nel contesto fortemente polemico della decadenza degli ordini monastici, problema profondamente sentito da D. e più ... Leggi Tutto

tesa

Enciclopedia Dantesca (1970)

tesa Andrea Battistinni La voce compare due sole volte, sempre connessa alla metafora dell'arco, cui D. ricorre spesso per esprimere uno stato di tensione nell'agire. In Cv IV XXIII 7 l'arco de la vita [...] d'un uomo è di minore e di maggiore tesa che quello de l'altro, significa appunto " tensione ". Identico valore nella similitudine di Pg XXXI 17 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la ... Leggi Tutto

tripudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tripudio Andrea Battistini La voce ha due sole occorrenze, entrambe nel Paradiso, data la sua connotazione gioiosa e festante. In XII 22 Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, / sì del cantare [...] e sì del fiammeggiarsi... / insieme a punto e a voler quetarsi, t. conserva il valore, posseduto in latino, di " ballo ", " danza esuberante ", come chiosa il Buti: " Tripudio ène vocabulo grammaticale ... Leggi Tutto

terragno

Enciclopedia Dantesca (1970)

terragno Andrea Mariani L'aggettivo ricorre due sole volte nella Commedia; le tombe terragne che portan segnato quel ch'elli [i morti] eran pria (Pg XII 17) sono, in contrapposizione con quelli " facta [...] in muro vel in alto " (Benvenuto), " gli avelli che sono piani in terra " (Buti): solo questo tipo di tomba, così frequente nel Medioevo, può essere paragonato ai bassorilievi che occupano il suolo della ... Leggi Tutto

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] esplora l'isola e trova il palazzo incantato di C., dove i compagni di Euriloco entrano e sono dalla maga trasformati in porci. Euriloco avverte Ulisse il quale, con l'aiuto di Hermes, vince le arti di ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] termina il Paradiso: "ma già volgeva il mio desio e 'l velle,/ sì come rota ch'igualmente è mossa,/ l'amor che move il sole e l'altre stelle". Tuttavia, è chiaro che, almeno da parte dei dotti, a partire dal XV sec. si cominciò ad avvertire un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] di S. Iacopo di Ripoli a Firenze, da lui fondata e diretta, insieme con frate Pietro di Salvatore da Pisa, fra il 1476 e il 1484, e della quale è conservato il Diario autografo, oggi nella Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1176
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali