• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11756 risultati
Tutti i risultati [11756]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Rafidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi, con 3 sole specie (tra le quali il dodo, Raphus cucullatus, delle Isole Maurizio) estinte in epoca storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di [...] predatori domestici (gatto, cane). Avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee atte a rompere i gusci duri dei frutti dei quali si nutrivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAPHUS CUCULLATUS

MIRASOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRASOLE Giuseppe Castellani . L'impresa del sole raggiante si trova su molte monete mantovane; le tariffe però indicano col nome di mirasole i pezzi da 8 soldi di basso argento dei tempi degli ultimi [...] Gonzaga, che furono imitati e contraffatti anche da altre zecche. V. solino. Bibl.: Corpus Numm. Ital., IV, tavv. XXIX, 8, XXXIII, i ... Leggi Tutto

duodecimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

duodecimo Federigo Tollemache Ricorre due volte sole, nel Convivio. La prima volta in II III 4 Ancora credette [Aristotele] che lo cielo del Sole fosse immediato con quello de la Luna, cioè secondo [...] a noi. E questa sua sentenza così erronea può vedere chi vuole nel secondo De Celo et Mundo... Veramente elli di ciò si scusa nel duodecimo de la Metafisica. La citazione è del tutto regolare. Infatti, ... Leggi Tutto

ELITTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto della sottofamiglia degli Elittidini (Helictidinae Gray e Gill 1872), mustele di statura e corporatura intermedie fra il tasso e la faina, dall'aspetto somigliante ai tassi, con coda lunga circa la metà del tronco, testa con orecchi somiglianti a quelli della sottofamiglia delle mustele, mani e piedi scavatori inferiormente nudi, come nei tassi, ma stretti. Vi appartengono i 2 generi: ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – BIRMANIA – BORNEO – ARAKAN

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] ad Enki (v.), di cui non abbiamo traccia nelle fonti letterarie: un sigillo da Ur (Woolley, n. 364) mostra il dio del sole fra due montagne, col piede sul solito toro, mentre rende omaggio insieme ad altre divinità al dio di Eridu, assiso nel suo ... Leggi Tutto

GLEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEE . Breve e semplice composizione a sole voci (da 1 a 3) in voga tra gl'Inglesi dagl'inizî del Settecento al primo quarto dell'Ottocento. Il termine glee deriva dall'anglo-sassone glíw, gléo, propriamente [...] "divertimento" (musicale). Tale musica vocale da camera differisce per intimi stilemi dal Madrigale (v.), il cui uso pratico era pure stato analogo. Nel glee non compaiono, infatti, le ampie linee melodiche ... Leggi Tutto

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] termiche, risultando essa pari a circa 1.95 cal/cm2 a minuto (1.36 kW/m2). ◆ [ASF] Campo magnetico s.: il Sole ha un campo magnetico la cui struttura osservabile, cioè quella della fotosfera, della cromosfera e della corona, è piuttosto complessa (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

contenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

contenzione Bruna Cordati Martinelli . Troviamo due sole occorrenze di questo termine, nel Convivio, e sempre nel significato di " contesa ", " discussione ": IV IX 12 contenzione tra li artefici; XI [...] 3 Sanza contenzione periro le leggi, esplicita traduzione da Lucano Phars. III 119-120 " Pereunt discrimine nullo / amissae leges " ... Leggi Tutto

BETSAMES

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne a trovarsi nel territorio di Giuda (Giosuè, XV, 10), città sacerdotale (ibid., XXI, 16) situata tra Chesalon e Tibna non lungi da Cariathiarim. E particolarmente ricordata in occasione della restituzione ... Leggi Tutto
TAGS: NABUCODONOSOR – ARCA SANTA – PALESTINA – FILISTEI – NICOPOLI

bassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bassare Enrico Malato . È usato due sole volte, sempre nella locuzione ‛ b. il viso ', che ha il senso di " chinare il capo ": in Vn XXI 2 5 sì che, bassando il viso, tutto smore, e in If XVIII 47 quel [...] frustato celar si credette / bassando 'l viso. Non è mai usato ‛ abbassare ' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1176
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali