• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11756 risultati
Tutti i risultati [11756]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Gange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gange Adolfo Cecilia Fiume sacro dell'India; svolge il suo corso, di oltre 2.500 Km, dal settore di sud est della catena imalaiana fino all'estremo nord del golfo del Bengala, ove sfocia con un ampio [...] l'angel di Dio lieto ci apparse, D. fornisce un'altra indicazione temporale, nella quale è coinvolto anche l'Ebro: se a Gerusalemme il sole vibra i primi raggi, alla foce del G., che è 900 a oriente, è mezzogiorno (per l'ora di nona cfr. Cv IV XXIII ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – STRETTO DI GIBILTERRA – GOLFO DEL BENGALA – SELEUCO NICATORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

ANASSAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSAGORA (᾿Αναξαγόρας) G. Sena Chiesa Filosofo greco. Nato a Clazomene in Asia Minore, visse tra il 499 e il 428 a. C. circa. Di A. non sono finora stati identificati con sicurezza ritratti a tutto [...] tondo. Le sole immagini che portino il suo nome appaiono su due monete bronzee della città natale, Clazomene. La prima è databile intorno al 100 a. C, e mostra il filosofo seduto su di un globo con lo himàtion che lascia scoperta la spalla destra, il ... Leggi Tutto

Local Standard of Rest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Local Standard of Rest Local Standard of Rest 〈lócal stàndard ov rèst〉 [ASF] Locuz. ingl. "sistema locale di riferimento" che indica il sistema di riferimento per il moto peculiare di sistemi stellari [...] (→ peculiare: Moto p.); in partic., per il Sole v. astronomia galattica: I 224 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

caniculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

caniculare Angelo Adami Aggettivo da ‛ Canicola ', costellazione del Cane maggiore, per " proprio dei giorni della Canicola ", quindi " molto caldo ". Ricorre una sola volta, in If XXV 80 sotto la gran [...] fersa / dei dì canicular, cioè " sotto la vampa del sole nei caldi giorni d'estate ". ... Leggi Tutto

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] in moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al primo (relatività galileiana). Un sistema di riferimento con origine nel Sole e assi orientati in maniera invariabile rispetto alle stelle fisse è, solo approssimativamente, inerziale; anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

Cozens, Alexander

Enciclopedia on line

Cozens, Alexander Pittore (Pietroburgo 1717 - Londra 1786). Stabilitosi a Londra, dopo un viaggio in Italia (1746), dipinse paesaggi ad acquerello; al paesaggio dedicò (1785) anche un trattato. Fra le sue opere, che esaltano [...] il pittoresco con la tecnica a macchia, ricordiamo: Il sole attraverso le nubi (British Mus.); Paesaggio con rovine e montagne (Victoria and Albert Mus.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – LONDRA – ITALIA

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] cartesiana Oxyz. Il piano Oxy che si assume di solito è il piano dell'eclittica (dell'orbita terrestre) al 1° gennaio 1850, essendo il Sole in O e gli assi Ox, Oy diretti verso l'equinozio di primavera e il solstizio d'estate in quell'epoca. L'asse z ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] apre con alcune definizioni e con un lemma relativo a un punto che si muove uniformemente; non si fa riferimento né al Sole né alle stelle ma semplicemente a punti che sono trasportati dalla rotazione uniforme della sfera, dando luogo in tal modo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

cammino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cammino Andrea Mariani Il sostantivo è usato spessissimo da D., soprattutto nella Commedia (37 volte) e nel Convivio (25 volte), ma compare anche nelle altre sue opere in volgare, dalle Rime alla Vita [...] brevissima vita, e IV XII 15. Oppure c. ha il senso di " corso di fiume " (If XVI 94); in Pg IV 66 il cammin vecchio del sole è l'eclittica, la linea immaginaria che rappresenta la sua ideale orbita attorno alla terra; invece in XII 74 il cammin del ... Leggi Tutto

MARINETTI, Antonio detto il Chiozzotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINETTI, Antonio Sonia Bozzi detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] Tomasini). Queste sono le sole informazioni note anteriori al suo arrivo a Venezia, da collocarsi presumibilmente intorno alla metà del quarto decennio del Settecento. Secondo A. Longhi, suo primo biografo, fu il padre a introdurlo alla scuola di G.B ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PADRI SOMASCHI – CARLO BORROMEO – LUIGI GONZAGA – CHIOGGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100 ... 1176
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali