• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1478]
Medicina [56]
Biografie [166]
Diritto [110]
Storia [84]
Fisica [61]
Arti visive [70]
Astronomia [64]
Geografia [45]
Temi generali [51]
Letteratura [50]

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] parte di esse muore e viene eliminata dall' organismo in 24 ore. Questo 'muro di cadaveri' è senza dubbio la più le infezioni invasive. Le cellule morte, tuttavia, non sono le sole difese di superficie. Batteri e funghi non patogeni, cioè la normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] le cellule si espandono tramite divisione cellulare ogni 18 ÷ 24 ore, dando luogo a linee cellulari continuamente in crescita. A linfociti T immaturi potrebbero riconoscere essenzialmente molecole MHC da sole. Un singolo TCR α/β solubile, che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Apprendimento e controllo degli atti motori

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento e controllo degli atti motori Emilio Bizzi (Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA) Ferdinando A. Mussa-Ivaldi (Department [...] sulle direzioni da raggiungere. Lo stesso gruppo di soggetti, sottoposto nuovamente 24 ore più tardi allo stesso campo di forze, ha dimostrato non solo coinvolte nella formazione dei modelli interni, sia da sole che in combinazione con l'area MI. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Radiazione

Universo del Corpo (2000)

Radiazione Rita Borio Paolo Salvadori Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] da fotocheratiti e congiuntiviti che si manifestano entro 2-24 ore dall'esposizione. La soglia di dose per produrre una radiazione ottica nella regione del visibile e dell'IR è il Sole: solo con l'avvento delle sorgenti artificiali, tuttavia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiazione (7)
Mostra Tutti

Cadavere

Universo del Corpo (1999)

Cadavere Angelo Fiori Franco Cardini Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] inumazione, la tumulazione e la cremazione prima che siano trascorse 24 ore dal decesso, salvo i casi di decapitazione o quando l anche con mezzi più semplici, come l'esposizione al sole dei cadaveri che può portare a una rapida mummificazione come ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadavere (2)
Mostra Tutti

Lussazione

Universo del Corpo (2000)

Lussazione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] deve avvenire precocemente e possibilmente entro le prime 24 ore, ed essere eseguita preferibilmente in anestesia generale, alla rottura traumatica delle arterie capsulari, che da sole assicurano la nutrizione dell'epifisi. I fenomeni necrotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussazione (4)
Mostra Tutti

circolo

Enciclopedia on line

Geografia C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] c. polari i due paralleli terrestri a latitudine 66°33′ N ( C. polare artico) e 66°33′ S ( C. polare antartico); le loro proiezioni sulla sfera celeste costituiscono i c. polari celesti (c. polare boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIRCOLI POLARI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ISTITUZIONI
TAGS: COLLEGIO DEI DOCENTI – ISTRUZIONE PRIMARIA – FIGURA RETORICA – SFERA CELESTE – LATITUDINE

insolazione

Enciclopedia on line

Esposizione ai raggi solari, in particolare del corpo umano o di una pianta. Medicina Colpo di sole, ossia l’effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione [...] ecc. Meteorologia La frazione di i. o, semplicemente, i., è il rapporto fra la durata di tempo di effettiva visibilità del sole in un determinato luogo nelle 24 ore e il tempo in cui il sole è astronomicamente al di sopra dell’orizzonte del luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insolazione (2)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] greggi. È frequente la media della produzione, per ogni singola storta nelle 24 ore, di 15÷20 kg. di zinco grezzo (figure 4, 5). mondiale, dopo la grande depressione del 1921, in cui era sceso a sole 437.100 t., contro 1.000.800 del 1913, ha avuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] al ritmo circadiano della TC, che nell'arco delle 24 ore ha una variazione di circa 1,5°C con valori al quarto anno di vita che i bambini tendono a dormire nelle sole ore notturne. Nell'adolescenza è massima la capacità di estendere e restringere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali