Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore [...] del periodico economico Il Sole-24ore. Socio nazionale dei Lincei dal 1975. Ha scritto tra l'altro: Analisi di statistica economica (1934); Statistica economica (1938-43); Problemi economici d'oggi (1956); Saggi di macroeconomia (1961); I conti ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] si verificano in un periodo di 10 giorni (v. fig.). Dopo 24ore dalla fecondazione l’uovo si trasforma in una larva che va incontro le sole superfici che ammettono sviluppo sono quelle appunto dette sviluppabili. Si dimostra che le sole superfici ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] tragedia fa tutto il possibile per svolgersi in un sol giro di sole o poco più, mentre l’epopea non ha limiti di tempo». rappresentati non potessero avere una durata superiore a 24ore. Applicata rigorosamente dai tragici classicisti francesi, ma ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] ), che girava solidalmente alla Terra intorno al fuoco in 24ore. In tal modo l'antiterra impediva che i raggi del del fuoco centrale pervenivano all'emisfero abitato solo perché riflessi dal sole (che ruotava in un'orbita più ampia). Quando la terra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] forme di 'vaiolizzazione', che erano allora le sole misure preventive contro tale malattia mortale (la vaccinazione buona salute di 56 anni morisse nell'arco delle successive 24ore), che sembrava intuitivamente accettabile, ma era troppo basso e non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] punto che si muove uniformemente; non si fa riferimento né al Sole né alle stelle ma semplicemente a punti che sono trasportati dalla di 1° ogni quattro minuti (pari a 360° in 24ore).
Il testo esistente dei Phaenomena è preceduto da un’introduzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] in virtù della rotazione della Terra, 360° corrispondono a 24ore e la differenza di longitudine alla differenza del tempo locale dal fatto che, contrariamente a quelle di un'eclissi di Sole, le fasi di un'eclissi di Luna non sono differenziate ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] chiarita da un altro tardo inno (X, 37, 3), ove si afferma che il Sole (dopo il tramonto) si muove verso est presentando la faccia scura, e si leva gli Indiani vedici il giorno, inteso come arco delle 24ore, avesse inizio all'alba o al tramonto. Il ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dell’epoca (l’ENIAC) per effettuare una previsione a sole 12 ore, il lavoro di Charney e von Neumann mostrò per la Facendo massiccio ricorso ad algoritmi paralleli, servono fino a 24ore di tempo dedicato su piattaforme di calcolo parallele a ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...