• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1478]
Diritto [110]
Biografie [166]
Storia [84]
Fisica [61]
Arti visive [70]
Astronomia [64]
Medicina [56]
Geografia [45]
Temi generali [51]
Letteratura [50]

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] nei confronti del proprio personale dipendente, con riferimento agli artt. 24, 113, 101, comma secondo, e 108, comma secondo, Regolamenti parlamentari, in Il Diritto. Enciclopedia Giuridica de il Sole 24 ore, Milano, 2007, XIII, 214 ss.; Lupo, N., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] e videoconferenze, in Riv. dir. proc., 2002, p.994 e ss; Scuto, S., Dibattimento a distanza sempre più frequente, in Il Sole 24 ore, n. 169/2017, p. 32. Attribuzione: Fuelrefuel [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] elenco con l’indicazione di titoli e qualifiche di ciascun socio (art. 24, co. 2); che in difetto di scelta la s.t.a. forensi, cit., 35 ss. 8 Busani, A., La società tra professionisti si iscrive all’Albo “prevalente”, Il Sole 24 Ore, 5.8.2018. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] alla condanna alle spese del giudizio. È critico Lovecchio, L., L’istanza di rottamazione non basta a chiudere le liti, in Sole 24 Ore, 11.4.2017, 33. Invero, le pronunce della Corte, muovendo dall’assunto che, nella specie, era stata presentata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] be borne or had actually been borne by the bailiffs». 18 C. cost., 30.12.1993, n. 480. 19 Ne dà notizia Il Sole 24 Ore, 10.5.2016, 48 ove riporta che il giudizio è stato promosso dagli stilisti Dolce e Gabbana in relazione ad una cartella esattoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] portata è stata di certo implementata dal nuovo testo dell’art. 81 Cost. e dalla l. 24.12.2012, n. 243, il legislatore (d.l. n. 65/2015 e l. conv richiamo alla mia analisi del problema, apparsa su Il Sole 24 ore dell’11.11.2014. 8 Cinelli, M.Nicolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] Masotroiacovo, V., La Cassazione, cit., 100; Arginelli P.Maisto F., Regole sul coacervo: eredità e donazioni con destini separati, in Il Sole 24 Ore, 5.1.2017, 32. 27 Cfr., CNN, Studio n. 168/2006/T, 11, e Puri P., Riflessioni sulla sopravvivenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia Giuseppina Mari Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] , in Riv. giur. ed., 2016, 61. 3 Inzaghi, G., Il silenzio assenso indirizza le pratiche allo sportello unico, in Il Sole 24 Ore, 31.8.2015, 24. 4 Cons. St., comm. spec., 13.7.2016, n. 1640. 5 Sui procedimenti collegati Clarich, M., Manuale di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] .1.2011, n. 7; C. cost., 28.10.2010, n. 303; C. cost., 22.7.2010, n. 267; C. cost., 24.6.2010, n. 225; C. cost., 14.6.2010, n. 195; C. cost., 29.4.2010, n. 149; C. cost., 8.2013 e riportate dal quotidiano “Il Sole 24 Ore” del 26.8.2013, nell’articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] la considerazione di Tesauro, F., Sui costi da illecito necessario allineare le regole tributarie a quelle penali, in Il Sole 24 Ore del 22.03.2012, 21. 22 Anche se, in proposito, va evidenziata l’interpretazione formulata dall’Agenzia delle entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali