• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1478]
Diritto [110]
Biografie [166]
Storia [84]
Fisica [61]
Arti visive [70]
Astronomia [64]
Medicina [56]
Geografia [45]
Temi generali [51]
Letteratura [50]

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] atti normativi. Bibliografia essenziale Baldassarre, A.-Sacco, F., Presidente della Repubblica, in Il Diritto - Enc. giur. Sole 24 Ore, IX, Milano, 2007; Baldassarre, A.-Scaccia, G., a cura di, Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , 2001; Id., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Stancati, P., Legalità (principio di), in Il Diritto - Enc. giur. Sole 24 Ore, VIII, Milano, 2007, p. 688 ss.; Tucci, M.A., L’amministrazione tra pubblico e privato e il principio di legalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ., Lezioni sul principio di legalità, Torino, 2007; Stancati, P., Legalità (Principio di), in Il diritto. Enc. Giuridica del Sole 24 ore, VIII, Milano, 2007, 688 ss; Vignudelli, A., a cura di, Lezioni magistrali di diritto costituzionale (a. acc. MMX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] convegno su La tutela attiva dei Beni Culturali tra intervento pubblico e iniziativa privata, Roma, 10 maggio 1986, in Il sole 24 Ore - Domenica, ora in Id., Scritti, VIII, Milano, 2006, 539-544, il quale riteneva che l’agenzia, potendo avvalersi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] and Judicial Approaches in the EC and the WTO, Cambridge, 2007; Argiolas, B., Commercio, in Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretto da S. Patti, III, Milano, 2007; Bevilacqua, D., Il Free-trade e l’Agorà. Interessi in conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione Alessio Persiani Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] Cass., 28.3.2018, n. 7637. 9 V. Cass. n. 4589/2018. 10 V. Cass., 24.5.2018, n. 12909. 11 V. Cass., 23.11.2001, n. 14900 ove si riferisce di « Si veda Melis, G., Patrimonio sociale, per la cessione tasse da rivedere, in Il Sole 24 Ore, 17.9.2017, 17. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – DIRITTO DI PROPRIETÀ – IMPOSTA DI REGISTRO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DI RECESSO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] A., Fonti del diritto, II ed., Bologna-Roma, 2011; Sorrentino, F., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Tarli Barbieri, G., Regolamenti governativi e ministeriali, in Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, Milano, vol. 13, 2007. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] in Comm. del cod. civ., IV, 3, Torino, 1991, 392-466; Miraglia, C., Appalto privato, in Il diritto. Enc. giur. Sole 24 Ore, I, Milano, 2007, 499-507; Morozzo Della Rocca, F., L’appalto nella giurisprudenza, in Racc. sist. giur. comm. Rotondi, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] casa”, cit., 1135 1137. 15 Dal titolo Chiarimenti interpretativi relativi ai quesiti posti dalla stampa specializzata in occasione del convegno Il Sole 24 Ore per i 130 anni del Catasto, di cui si vedano in particolare i paragrafi 3.1. e 3.3. 16 Circ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] riportata da Santilli, G., Tempi lunghi e oneri burocratici: non funziona la conferenza di servizi, riforma necessaria, in Il Sole 24 ore, 17.7.2015, ove si segnala complessivamente un 35% di casi di superamento dei tempi massimi previsti (10 mesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali