• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1478]
Diritto [110]
Biografie [166]
Storia [84]
Fisica [61]
Arti visive [70]
Astronomia [64]
Medicina [56]
Geografia [45]
Temi generali [51]
Letteratura [50]

Sospensione del processo e messa alla prova

Diritto on line (2016)

Fabrizio Galluzzo Abstract Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] un lato, si riferisce alle sole ipotesi in cui il percorso di non può essere superiore alle otto ore giornaliere). La durata massima non è ., 23.2.2015, B., ivi, n. 263777; Cass. pen., 24.4.2015, Frasca, ivi, n. 263814); per altro orientamento, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ord. penit. Le cifre, d’altronde, parlano da sole: al 30.6.2012 il 28,12% dei p.p. ai procedimenti definiti anteriormente al 24 ottobre 1989, purché definiti con sentenza passata il detenuto era stato ristretto per 18 ore al giorno in una cella di 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi Luca Pistorelli Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] tale obbligo alle parti delle sole armi da fuoco, con termine di settantadue ore per la presentazione veda, ex multis, Cass. pen., 19.3.1993, n. 1169. 9 Si veda Cass. pen., S.U., 24.3.1984, n. 6176 e, da ultimo, Cass. pen., 2.4.2008, n. 17808. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti Carlo Fiorio In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] a limitare il colloquio alle sole condizioni di vita del detenuto di durata non inferiore alle tre ore consecutive con il proprio coniuge .penalecontemporaneo.it, 3.12.2014, 27. 12 Mag. Sorv. Sassari, 24.4.2015, inedita. 13 Sull’art. 7 d.l. 23.12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Orario di lavoro

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] 7 l. 4.11.2010, n. 183), al personale sanitario (art. 3, co. 85, l. 24.12.2007, n. 244, che ha inserito, nell’art. 17 d.lgs. n. 66 del 2003 un ore, salva comunque ogni ulteriore riduzione operata dalla contrattazione collettiva. Le sole nozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] essere consegnato alle sole proposizioni normative con docente, al numero massimo di ore di didattica erogabili in relazione Piano straordinario 2016 per il reclutamento dei ricercatori di cui all’articolo 24, co. 3, lett. b) della l. 240/2010», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] ed il corrispondente diritto a percepire la retribuzione per le ore trascorse in assemblea ai sensi dell’art. 20 st. attenendosi strettamente alle sole norme legislative e trim. dir. proc. civ., 1968, 24 ss.; Lambertucci, P., La titolarità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] padre Jacquier, col quale bramerebbe esser "a tutte le ore"; più tardi, il Boscovich. È qui che conosce della qualità dei suoi servigi, il 24 genn. 1759 il C. fu ascritto I primi morirono in tenera età; sole sopravvissero le figlie, Geronima ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] stata apposta nelle prime ore del mattino. Va posta 1.2016 ha autorizzato le sole comunicazioni telematiche della cancelleria della in forumiuris.it. 16 In senso positivo Trib. Genova, 24.11.2016 in lanuovaproceduracivile.it; in senso negativo Trib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] di extrema ratio, limitato alle sole ipotesi di esito negativo della prova non continuativi, e che non superi le otto ore giornaliere. Manca, tuttavia, la previsione di una sistema delle sanzioni sostitutive di cui alla l. 24.11.1981, n. 689, né con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali