CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] volta del salone degli specchi con Il carro del Sole e le Ore, nel quale i volti femminili raggruppati costituiscono la ritenuto una delle opere più riuscite dell'artista.
Il C. morì il 24 sett. 1771 a Milano in parrocchia S. Babila (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] essendo stato designato il 24 novembre sottosegretario del - definiti "veloci" - armati di sole mitragliatrici, cosicché soltanto nel 1939, alla dimissioni, richiestegli con un preavviso di ventiquattr'ore e con una lettera abbastanza fredda di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] contro 6.300 scudi d'oro dei sole, da versare entro sette anni, corrispondendo ferito mortalmente il 4 nov. 1918, poche ore prima dell'armistizio che poneva fine alle finanze, reg. 1576in '77, ff. 15, 24, 70; Sezioni Riunite, Arch. Doria di Ciriè: ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , tra cui i minuti e le ore astronomiche, le eclissi del Sole e della Luna, i tempi dell' Piacenza, Fondo notarile, Notaio F.M. Pantrini, busta 16698, filza I, nn. 24, 26, 27; Ibid., Raccolte di manoscritti, busta 51 (spoglio di filze correnti): ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] che sono finora le sole di cui abbiamo cognizione detta appunto delle "quarant'ore", dal numero di ore in cui il " ediz. a cura della Deputazione di storia patria, IV, Napoli 1943, p. 24; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [c. ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] riuscì e, intanto, sin dal 24 giugno gli ungheresi erano penetrati nella dapprima a Parenzo e poi a Venezia con sole quattro galere, il 7 luglio Pisani fu genovese penetrò entro la stessa laguna, a poche ore di voga da palazzo ducale; la città subì ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] 1789), e Lisbona (teatro S. Carlos, 24 giugno 1794). In breve tempo le sue Mammalucchi (Praga 1775; Pesaro, teatro del Sole, carnevale 1776, come Il Mamalucco); Gli errori A. Sografi, Parma 1803); Per le tre ore di agonia di Nostro Signore (1803). Fu ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] con Guido Brignone per Quando tramonta il sole (1955), con Aglauco Casadio per Un ettaro sua vita privata. Il 24 marzo 1962 sposò Paola Pegoraro York nel 2004 e di Berlino nel 2013.
Scritti. Roma ore 11, Milano 1956 (II ed. Palermo 2004); Indagine su ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] compresa tra 50 e 100 fiorini: si trattava di sole otto famiglie, tra le quali era anche quella di pubblica visibilità: il 24 febbraio 1469, mentre era in senza necessità di ricorrere alla tortura.
Poche ore dopo, il 28 aprile anche lui fu impiccato ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] stipulare un nuovo trattato d’alleanza, il 24 novembre.
Fu solo dopo questi fatti, nel II sposò Anna d’Orléans, nipote del Re Sole, e all’inizio del 1684 assunse il potere 5 e il 6 settembre 1706, poche ore prima la liberazione della città. La salma ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...