PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] più di cinquant’anni e si concluse nel 1998. Fotografo fra i migliori del dopoguerra, nelle parole di Laura Leonelli (Il Sole24ore, 8 giugno 2008), ha lasciato un archivio di quasi 370.000 negativi fotografici (nella maggioranza in bianco e nero ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] nella programmazione televisiva, con la proposta in diretta 24ore al giorno della vita di alcuni ragazzi (in Con il ricorso a opportune mescolanze dei colori primari, è possibile limitare a due sole (I, Q) le componenti di crominanza: I=0,60 R−0,28G− ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] 1961 e a 86 nel 1965-66. In questo biennio scompaiono sette quotidiani (i più noti sono il Corriere lombardo e Il Sole, fusi con La Notte e con 24ore) e tre settimanali, tra cui Il Mondo e La Settimana Incom; ed entra in una lunga crisi uno dei più ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] , Torino 1978, pp. 201-206, 260; P. Bairati - S. Carruba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: Il Sole e 24Ore, Palermo 1990, p. 306; M. Rozzarin, F.M. P. e la Scuola di amministrazione industriale,in Scuole di management ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a ciascun blocco è aggiunta un'intestazione di 24 o 32 bit in modo da formare un calcolatore per un determinato numero di ore; erano compresi anche gli oneri di previsioni minime, per di più limitate alle sole spese di collegamento - i servizi sono a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] il velocissimo corridore scomparso nel 1975 a soli 24 anni dopo aver partecipato ai Giochi di Monaco passare in secondo piano: sole, folle di spettatori, sorrisi di Bud Greenspan (USA, 1997): tre ore di pellicola per offrire i momenti migliori del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del meridionale, quelle asciutte membra rinvigorite da un sole quasi africano sembrano più acconciamente prestarsi alla nobile fatica tratta di Italia-Egitto, incontro che va in onda il 24 gennaio alle ore 14.30 e termina 5-1. Il pubblico italiano è ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...