ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] cocchiere del nobile Patrizio Patrizi. Il 24 maggio 1591 l'A. venne affidato Spiritu, a tre voci, De ore prudentis procedit, a tre voci, Sist. nn. 105, 142 e 354); messa Che fa oggi il mio Sole, a 5 voci (Capp. Sist. n. 53), messa Vidi turbam magnam ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] P. pittore curioso, in Settimo giorno, Milano, 24 apr. 1958, p. 51) memore di Francisco Casa Museo Boschi-Di Stefano) e Laggiù nel sole con frigidi fili… (Milano, coll. priv., dipinti a tecnica mista su tela de Le ore e le stagioni (1982, ripr. in ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] sollecitato da Gino Monaldi, compose in sole sei notti Er gendarme, dramma storico contorni.
Paolo Grazia, che poche ore prima, durante una festa, aveva dove collaborò, fino all'estate del '24, al quotidiano Il Corriere italiano come critico ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Marmora a San Martino.
La battaglia ebbe luogo il 24 giugno e, anche se alla fine della giornata il il C. espresse due sole volte la propria volontà andare a caccia e stare a cavallo "anche sette od otto ore in un giorno" (lett. del 20 dic. '90, in ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] Sabina dal 1769 al 1773, dedicando le ore libere a uno studio assiduo della matematica. di Mercurio in prossimità del Sole, pubblicandone i risultati (Mercurii perché, colpito da una lunga malattia, morì il 24 dic. 1827. Fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] "due o tre ore innanzi giorno", essa costruzione di due città-fortezza, Terra del Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527-33, 634-38; II, pp. 89-91 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] amore; o infine scandire drammaticamente le ore del giorno su una traccia che psicologiche (lettera del 24 maggio 1832). Nell' alla fine dell'età della tecnica: L., Milano 1990; A. Sole, Foscolo e L. fra rimpianto dell'antico e coscienza del moderno, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] quella, ben più importante, imperiale del 24 luglio, F. si mette in viaggio attraversamento di piane battute dall'implacabile sole estivo. Rimpiange gli agi di corte che, nel descrivere le sue ultime ore, Mario Equicola gli faccia pronunciare un ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] difese l'efficacia della sua scienza nella lettera del 24 ott. 1370 (ediz. Bellemo, pp. 295-310, dragone, ossia dei nodi o opposizioni del Sole e della Luna. La sezione superiore era tecnologia degli orologi meccanici a ore, diffusi in Europa dagli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] giustifica, sempre per iscritto, consegnando, cinque ore dopo, un testo di otto pagine. l'Apoteosi del carro del Sole, contornato dalle Storie di VI, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994, pp. 24, 142, 374, 378, 390 s., 395, 424-429, 437-441, 443, ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...