• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [1478]
Biografie [166]
Diritto [110]
Storia [84]
Fisica [61]
Arti visive [70]
Astronomia [64]
Medicina [56]
Geografia [45]
Temi generali [51]
Letteratura [50]

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] , Musica e musicisti nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, p. 287; Q. Principe, Un contemporaneo che non tradì le muse, in Il Sole 24 ore, 16 ott. 1984, p. 37; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, ad ind.; A. Barbadoro, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

CARCANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Filippo Luisa Giordano Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] 1913; Monaco 1869; Parigi 1867, 1889 e 1900; Vienna 1894. Il C. morì a Milano il 19 gennaio 1914 preceduto di sole 24 ore dalla moglie Anna Brusadelli. Già in Una partita a bigliardo (Milano, Brera) è possibile cogliere i limiti della personalità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – TRANQUILLO CREMONA – ENRICO IL LEONE – SCAPIGLIATURA – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Filippo (2)
Mostra Tutti

Ichino, Pietro

Enciclopedia on line

Ichino, Pietro Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] . Nel 2015 ha aderito di nuovo al PD. Collaboratore fino al 2008 del Corriere della Sera e precedentemente de il Sole 24 ore e l’Unità, dal 2002 al 2008 è stato direttore responsabile della Rivista italiana di diritto del lavoro. Opere Ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA REPUBBLICANA

Mainardi, Danilo

Enciclopedia on line

Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] di animali (2013). Membro di numerose accademie e società scientifiche, consulente di varie trasmissioni televisive (Dalla parte degli animali, Quark), M. ha collaborato con Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e con i periodici Airone e Quark. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – ZOOLOGIA

Quadrio Curzio, Alberto

Enciclopedia on line

Quadrio Curzio, Alberto Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] e direttore dal 1984 della Rivista Economia politica. Journal of Analytical and Institutional economics, editorialista de Il Sole 24 ore e autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche, la sua attività di ricerca si è concentrata in settori quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ALBERTO QUADRIO CURZIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROFESSORE EMERITO – ECONOMIA POLITICA

Lunati, Giancarlo

Enciclopedia on line

Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] elezioni del 1957 (1985). Negli anni successivi L. ha ricoperto altri prestigiosi incarichi: presidente di Bastogi Sistemi S.p.A., amministratore delegato de Il Sole 24 Ore S.p.A. (1982-89, esperienza che anima il testo autobiografico Sette anni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ADRIANO OLIVETTI – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA – RIVARONE

Casati, Roberto

Enciclopedia on line

Casati, Roberto Filosofo italiano, studioso dei processi cognitivi (n. Milano 1961). Laureato in Filosofia del linguaggio all’Università degli Studi di Milano con A. Bonomi, nel 1991 sotto la sua direzione ha conseguito [...] di strumenti innovativi al servizio dell’educazione), vanta la pubblicazione di numerosi articoli e lavori su riviste specializzate e collabora regolarmente all’inserto culturale de Il Sole 24 ore. Con G. Roncaglia, è autore del progetto Wikilex. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SOLE 24 ORE

Berselli, Edmondo

Enciclopedia on line

Berselli, Edmondo Giornalista e scrittore italiano (Campogalliano, Modena, 1951 - Modena 2010). Una delle figure più eclettiche dell’editoria e del giornalismo italiano, è stato un attento osservatore e commentatore dei [...] . Ha scritto articoli per le più importanti testate italiane (Il Resto del Carlino, Il Messaggero, La Stampa, Il Sole 24 ore), spaziando dallo sport alla televisione, dalla politica alla cultura, fino a diventare editorialista di politica per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOGALLIANO – MODENA – ITALIA

Ciotti, Luigi

Enciclopedia on line

Ciotti, Luigi Ciotti, Luigi. – Sacerdote italiano (n. Pieve di Cadore, Belluno, 1945). Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che negli anni si è occupato, tra l’altro,  [...] territorio. Giornalista pubblicista dal 1988, C. collabora con vari quotidiani e periodici, tra cui: La Stampa, l’Avvenire, l’Unità, il Manifesto, Il Sole-24 Ore, il Mattino, Famiglia Cristiana. Del 2020 è il testo autobiografico L'amore non basta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – PIEVE DI CADORE – MANIFESTO – BELLUNO – AIDS

Lettieri, Gianni

Enciclopedia on line

Lettieri, Gianni. – Imprenditore italiano (n. Napoli 1956). Ha cominciato la sua carriera nel tessile costituendo la Ima Tessile, aprendo aziende in diversi paesi del mondo, come Cina, India, Messico e [...] Denim Industries. È stato consigliere di amministrazione del Il Sole 24 Ore e di Edime (società editrice del quotidiano Il 2016 si è ripresentato sempre nelle fila del centrodestra, ottenendo il 24,04% dei voti al primo turno, risultato che gli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CENTRODESTRA – SOLE 24 ORE – ARGENTINA – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali