PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] stipulare un nuovo trattato d’alleanza, il 24 novembre.
Fu solo dopo questi fatti, nel II sposò Anna d’Orléans, nipote del Re Sole, e all’inizio del 1684 assunse il potere 5 e il 6 settembre 1706, poche ore prima la liberazione della città. La salma ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] precedente (La danza delle Ore, 1898; colloc. ignota Alessandria, e i citati Conquistatori del Sole)che gli valsero l'invito a partecipare apr. 1928; Intervista a G. C., in Il Giorn. di Genova, 24 maggio 1928; G. Dottori, G. C. al Quirino, in L'Impero ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] d’arte moderna di Torino; Pannocchie al sole, 1908, Roma, coll. priv.; Sull medaglia d’oro per Pace e Ore tranquille, a pari merito con N. P., in L’Urbe, III (1938), 5, pp. 14-24; P. Bucarelli, Pazzini al “Secolo” in L’Indipendente, 15 aprile 1945; ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] 1845), a Bologna (arena del Sole, agosto 1845) e in talune messo ai ferri, liberato per le ore di recita al fine di non provocare La fortuna di Stenterello, in Scenario, I (1932), ottobre, pp. 24 s.; G. Petrai, Maschere e burattini, Roma 1885, pp. ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] molto bela…" (Catalano, 1926, p. 24).
Oltre a usare con destrezza la parola, : facendo quasi tutti li solazzi, che quando è allegro sole fare" (Torraca, p. 335; D'Ancona, p ). La marchesa ricompensò F. delle ore piacevoli da lui offertele con molti ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] 'asta, secondo la posizione del Sole, faceva sì che la durata Pertanto, la durata assoluta delle ore diurne segnate dallo gnomone non è a rifiutare l'offerta. Rimase a Palermo, dove morì il 24 agosto del 1760.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] Francesco, tenore); Il giorno di Maria. Nelle ore desolate (per canto e orchestra); Dialogo dell'Assunta ., Un altro musicista sconosciuto di Palmi. G. G. de J., in La Città del sole, III (1996), 10, p. 28; F.-J. Fétis, Biogr. univ. desmusiciens, ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...