Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] si forma in particolare lungo i corsi d’acqua e riduce le ore di sole. Le temperature medie variano anche in rapporto all’altitudine: poiché , si genera una corrente elettrica continua a 12 o 24 V, che viene immagazzinata in batterie dalle quali si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] protagonista. Inutile, ormai, che per cinque ore il G. tenti di ammansirlo, come scrive del Grimani. Le sole citazioni di Michiel riguardano VI, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, ibid. 1994, pp. 11, 24, 371, 374 s., 378, 382 s., 386, 391, 395, 422, 428 s ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] primavera ha annunciato di aver fermato 24 fabbriche. Per Tianjin, la metropoli le macchine hanno subito oltre 100.000 ore di test. C’è stata inoltre una Luna, 1530), a est il Ritan (Tempio del Sole, 1530), a sud lo Shejitan (Tempio dell’Agricoltura, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] (Ercole sul carro tirato dalle Ore; Convito degli dei), che tela con Giosuè che ferma il sole, per la cappella Colleoni a Bergamo Modigliani, Dipinti ined. del C., in Dedalo, IV (1923-24), pp. 415-24; G. Boffito, Le acqueforti del C. e le stampe dell ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] a tre navate si articola in sole tre campate e i muri librario attualmente noto, il libro d'ore eseguito poco più di un secolo . 25-26, 135, tavv. 606-612 (rec.: C. Nordenfalk, Kch 24, 1971, pp. 292-309; F. Mütherich, Malerei, in L. Grodecki, ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Medioevo (Aberdeen, Univ. Lib., 24, c. 65v, dell'inizio Fontane a Roma o nel libro d'ore, proveniente da Amiens, della fine del , ivi, coll. 366-369; E.M. Vetter, Mulier amicta sole und Mater Salvatoris, MünchJBK, s. III, 9-10, 1958-1959 ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] i segni a matita tracciati dal maestro), appare particolarmente vivace; del '24 furono le scene per Manon Lescaut, pure del Puccini. In questi ; Il sole che abbaglia (1916);alcune versioni di Icaro; numerose opere eseguite dopo il 1927 (Ore calde al ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] questo anno è Il Ponte delle ore laboriose, momento-clou di sapore nabis danza" (cfr. Cavalli del Sole, 1907, tempera, Ascoli Piceno Dall'8 al 9 (catal.), Milano 1975, p. 23, ill. n. 24; L. V. Masini, Art Nouveau, Firenze 1976, ad Indicem; R. Barilli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] rappresentazione dei raggi del sole nei paesaggi e per opere meno note attribuite al C. sono le Ore Gualenghi, già nella collezione Dyson Perrins (ms. Ptolemaeus, Bologna, 1477. Jenkinstown 1941, pp. 7-11, 24 s.; M. Salmi, La Bibbia di Borso d'Esu ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] P. pittore curioso, in Settimo giorno, Milano, 24 apr. 1958, p. 51) memore di Francisco Casa Museo Boschi-Di Stefano) e Laggiù nel sole con frigidi fili… (Milano, coll. priv., dipinti a tecnica mista su tela de Le ore e le stagioni (1982, ripr. in ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...