• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Biografie [165]
Diritto [110]
Storia [84]
Fisica [61]
Arti visive [70]
Astronomia [64]
Medicina [56]
Geografia [45]
Temi generali [51]
Letteratura [49]

futsal

NEOLOGISMI (2018)

futsal s. m. inv. Calcio a cinque, giocato in strutture sportive coperte. • Il capitano, nel messaggio di giovedì, aveva fatto appello a quanti vogliono aiutare la squadra ad affrontare gli spareggi [...] del Cinema di Roma (a Villa Borghese) dalle ore 11.30, il Commissario Tecnico azzurro, Roberto succeduto a Fabrizio Tonelli, in carica per diciannove anni. (Tiziana Pikler, Sole 24 Ore, 7 gennaio 2017, p. 10, Sport & Business). - Acronimo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – DEMETRIO ALBERTINI – TERLIZZI – ANVERSA – ITALIA

mutualizzazione

NEOLOGISMI (2018)

mutualizzazione s. f. Condivisione di un debito da parte di più soggetti che se ne fanno garanti. • è il diffondersi delle chiusure nazionali, della mancanza di solidarietà verso gli altri, addirittura [...] nei mesi scorsi affinché non si parlasse più di eurobond, vale a dire di mutualizzazione dei debiti nazionali. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 9 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • nell’Europa dei piccoli passi, spesso anche indietro, non è cosa da poco ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – NUOVA STAMPA – SOLE 24 ORE – EUROBOND

traduttese

NEOLOGISMI (2018)

traduttese s. m. Il linguaggio usato dai traduttori, talvolta caratterizzato da un’eccessiva semplificazione di formule e registri linguistici. • La letteratura italiana contemporanea è scritta, anziché [...] , in «traduttese», ovvero come se fosse tradotta dall’inglese? Se ne parla da tempo, e Giuseppe Antonelli, sul «Sole 24 ore», propone alcuni esempi piuttosto interessanti in proposito. (Mario Baudino, Stampa, 30 maggio 2008, p. 38, Società e Cultura ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – MORFEMI

always-on

NEOLOGISMI (2018)

always-on (always on), loc. s.le m. e agg.le inv. L’essere sempre connesso; che è costantemente in connessione. • I titoli non sono molti per una Feltrinelli: 20 mila, ma assortiti e, dicevamo, «tagliati» [...] » del futuro. Tablet e iPad alle pareti, wifi gratuito, servizi che integrano il mondo online a quello cartaceo. (Stefano Salis, Sole 24 Ore, 15 luglio 2012, p. 33, Editoria) • In questi giorni circola in Rete un video intitolato «I forgot my phone ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA – YOUTUBE – WIFI

autopubblicazione

NEOLOGISMI (2018)

autopubblicazione (auto-pubblicazione), s. f. Pubblica-zione promossa a proprie spese, per proprio conto. • Sebbene l’auto-pubblicazione apra nuove possibilità ad autori esordienti e a semplici appassionati, [...] fruitori di supporti per la lettura digitale, un peso e una visibilità notevoli. (Leonardo Padura Fuentes, trad. di Giovanni Dozzini, Sole 24 Ore, 30 marzo 2014, p. 37, Cultura e sviluppo) • chi furono gli autori, oggi famosi, che scelsero l’auto ... Leggi Tutto

cooperazione rafforzata

NEOLOGISMI (2018)

cooperazione rafforzata loc. s.le f. Procedura di decisione politica adottata dall’Unione Europea nel Trattato di Amsterdam (1999) e poi modificata nel Trattato di Nizza (2003), che consiste nel realizzare [...] giustizia, difesa, economia, ecc.). • Nelle due ore fitte di colloqui sono arrivate alla fine alcune convergenze compreso il fatto che non tutti i 28 aderiranno. (Giuseppe Chiellino, Sole 24 Ore, 15 novembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Nel documento « ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI NIZZA – UNIONE EUROPEA

nasometro

NEOLOGISMI (2018)

nasometro s. m. (scherz. iron.) Strumento di misurazione a naso, approssimativa e intuitiva. • C’è stata una lunga stagione, che non tornerà più, in cui i politici di lungo corso misuravano gli orientamenti [...] secondo il fiuto per una sosta godereccia. Sono tanti i posti giusti che ho trovato attraverso il nasometro. (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 28 aprile 2013, p. 51, Tempo liberato) • [Matteo Renzi] Ammette che in Umbria il partito ha sofferto, ma alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO RENZI – AUTOSTRADA – TARTUFO – UMBRIA

primer

NEOLOGISMI (2018)

primer s. m. inv. Base da spalmare, da stendere; con particolare riferimento a una base cosmetica da spalmare prima del fondotinta o dello smalto per unghie. • Il primer (chiamato così proprio perché [...] con il fondotinta: ne bastano poche gocce, da mettere sulla fronte, sulla punta del naso e sul mento». (Sole 24 Ore, 15 novembre 2013, p. 24, Moda24) • Ma quale manicure? Normale, semi-permanente o gel, «si sceglie in base al tempo di durata: una ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – HOLLYWOOD – UNGHIA – INGL

metaverso

NEOLOGISMI (2018)

metaverso s. m. Universo virtuale, che va oltre la realtà, proiettandola nella virtualità della rete telematica. • Il Premio Chatwin nel frattempo è anche approdato su Second Life: una nuova sezione [...] dimensioni. Non a caso, sono stati i videogiochi a inaugurare questo passaggio da un mondo all’altro». (Mauro Garofalo, Sole 24 Ore, 28 febbraio 2008, Nòva24, p. 13) • «Stiamo creando un mondo dove il digitale si mischierà al reale fondendosi assieme ... Leggi Tutto
TAGS: PETER JACKSON – SECOND LIFE – NEOLOGISMO – SCREENSHOT – AGORÀ

obbligazione salsiccia

NEOLOGISMI (2018)

obbligazione salsiccia loc. s.le f. (spreg.) Titolo obbligazionario infarcito di debiti come garanzie collaterali. • Tutto è iniziato più di un anno fa, quando gli americani senza soldi in tasca cui [...] «Cdo»: quelle obbligazioni «salsiccia» che nel 2007 per prime si meritarono l’appellativo di «titoli tossici». (Morya Longo, Sole 24 Ore, 6 giugno 2013, p. 23, Finanza e Mercati). - Composto dai s. f. obbligazione e salsiccia. > Cdo2, finanza ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PROFUMO – TITOLO TOSSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 148
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali