• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Biografie [165]
Diritto [110]
Storia [84]
Fisica [61]
Arti visive [70]
Astronomia [64]
Medicina [56]
Geografia [45]
Temi generali [51]
Letteratura [49]

sindrome di alienazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

sindrome di alienazione parentale loc. s.le f. Sindrome, ancora discussa, che individua le cause di disagio dei minori che vivono situazioni di conflitto familiare. • Qualcosa si è saputo: una prima [...] denunce del genitore non affidatario sul ruolo giocato dall’ex moglie nel determinare l’allontanamento della figlia. (Patrizia Maciocchi, Sole 24 Ore, 12 aprile 2016, p. 42, Norme e tributi). - Composto dal s. f. sindrome, dalla prep. di, dal s. f ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA

cambiaverso

NEOLOGISMI (2018)

cambiaverso s. m. e agg. inv. Cambiamento di volontà politica impresso dal governo di Matteo Renzi (2014-2016); a esso relativo. • Il cambiaverso dell’economia italiana è scritto nei numeri del Def, [...] momento) ad uno sviluppo «zerovirgola» e che, in assenza di forti correzioni, potrebbe ri-portare l’Italia più giù. (Guido Gentili, Sole 24 Ore, 3 aprile 2015, p. 1, Prima pagina) • Non più (o non solo) rincorrere l’evasore, ma indurlo a fare il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – MATTEO RENZI – ITALIA – ENAV – UE

reverse charge

NEOLOGISMI (2018)

reverse charge loc. s.le m. inv. Inversione contabile: meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa. • Sempre [...] payment e il reverse charge, ascrivibili alla lotta all’evasione Iva), e di risparmi strutturali di spesa. (Dino Pesole, Sole 24 Ore, 4 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dall’agg. reverse ‘inverso’ e dal s. charge ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – LEGGE DI STABILITÀ

Cesr

NEOLOGISMI (2018)

Cesr s. m. inv. Sigla dell’ingl. Committee of european securities regulators, Comitato di enti di vigilanza europei per le garanzie. • «Per restaurare la fiducia dei mercati e aumentare la protezione [...] dell’incremento del prezzo del titolo indotto dalla comunicazione al pubblico» (Edoardo Guffanti intervistato da An[tonio] Cr[iscione], Sole 24 Ore, 31 agosto 2013, p. 15). - Già attestato nel Corriere della sera del 7 giugno 2001, p. 21, Economia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – BRUXELLES – MOODY’S – CONSOB

certificato bianco

NEOLOGISMI (2018)

certificato bianco loc. s.le m. Attestato che documenta un risparmio energetico ottenuto mediante interventi specifici, ai fini del conseguimento di un’agevolazione economica. • Tocca invece a Enrico [...] essere commercializzati in un’apposita borsa gestita dal Gestore servizi energetici (Gse). (G[iorgio] d[ell’]O[refice], Sole 24 Ore, 29 gennaio 2014, p. 14, Fieragricola) • Il Comune di Cervignano ha deciso di usufruire di alcuni incentivi: i ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI – EFFICIENZA ENERGETICA – CONFINDUSTRIA – LOBBING

configlio

NEOLOGISMI (2018)

configlio s. m. Figlio del compagno o della compagna, concepito precedentemente o al di fuori della relazione di coppia, riconosciuto o adottato come membro del nucleo familiare. • [Francesco] Sabatini [...] parole nuove e misteriose concetti di cui forse si ha poca voglia di parlare con la dovuta sincerità. (Lorenzo Tomasin, Sole 24 Ore, 20 marzo 2016, p. 27, Terza pagina). - Derivato dal s. m. figlio con l’aggiunta del prefisso con-. > adozione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – NEOLOGISMO

haircut

NEOLOGISMI (2018)

haircut s. m. inv. In economia, taglio, riduzione. • in caso di default «pilotato», con le nuove regole in discussione sul Patto di stabilità, gli investitori privati potrebbero rimetterci per via degli [...] Banca centrale europea potrebbe anche essere raggiunto quel quorum dei due terzi necessario per bloccare questi Ela. (Riccardo Sorrentino, Sole 24 Ore, 17 giugno 2015, p. 2, Europa e mercati) • Ieri, prima del declassamento canadese a BBB (high), un ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – EUROSISTEMA – EUROGRUPPO – GERMANIA – BERLINO

soft economy

NEOLOGISMI (2018)

soft economy loc. s.le f. inv. Economia dolce e immateriale, basata sulla conoscenza, sulla valorizzazione dell’identità delle comunità e dei territori e sul rispetto dell’ambiente. • la proposta della [...] se il futuro di questa regione a vocazione manifatturiera debba essere la «soft economy» ha un senso? (Francesco Antonioli, Sole 24 Ore, 13 giugno 2012, p. 44, Piemonte) • Appare allora evidente come non ci sia contraddizione fra il radicamento ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – BIODIVERSITÀ – BIOEDILIZIA – PIEMONTE – TORINO

fiscal capacity

NEOLOGISMI (2018)

fiscal capacity loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti. • Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] Pil comune arrivi almeno al cinque per cento), sia per le implicazioni che portano con sé sul piano politico. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 9 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • «Il Pd chiede la riforma del Patto [di stabilità] da tempo, così come si ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AREA EURO – BRUXELLES – PD

udienza-filtro

NEOLOGISMI (2018)

udienza-filtro (udienza filtro), loc. s.le f. Udienza processuale nel corso della quale si pone in atto un filtro, ovvero una verifica e una valutazione da parte del giudice delle intercettazioni effettuate. • se [...] (la cosiddetta udienza filtro) lasciando al governo la scelta sulla scansione procedimentale del materiale intercettato. (Donatella Stasio, Sole 24 Ore, 22 settembre 2015, p. 28, Politica e società). - Composto dal s. f. udienza e dal s. m ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ZAGREBELSKY – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 148
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali