BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] il dialogo con le parti sociali, in il Resto del Carlino, 21 gennaio 2002). E già qualche tempo prima, sul Sole24ore, scriveva: «ancor più grave è poi constatare che anche alcuni studiosi facciano opera di disinformazione inducendo gli italiani a ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Firenze, col quale G. trascorse le ore di studio nel casino detto "Il al quale fu destinata una pensione annua di 24.000 fiorini da pagarsi a Praga vita natural che di uno Stato, e che come un sole aveva legato ogni cosa, facendo di Firenze l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] subito l'abitudine di dedicare alcune ore del giorno alla lettura. A non limitò il suo intervento alle sole occasioni culturali e mondane né, invero . D., in Rassegna di filosofia, IV (1955), pp. 24-32; R. Shackleton, Montesquieu et D., in Revue de ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] forensi.
Copiosi, importanti i riconoscimenti. Il 24 febbr. 1906, appena assunto alla carica giovani, avevano trascorso ore operose, attingendo alla sua volumi di memorie forensi, stampati nelle sole copie occorrenti all'autore, sono conservati, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] padre Jacquier, col quale bramerebbe esser "a tutte le ore"; più tardi, il Boscovich. È qui che conosce della qualità dei suoi servigi, il 24 genn. 1759 il C. fu ascritto I primi morirono in tenera età; sole sopravvissero le figlie, Geronima ed ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...