Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] è presente in tutto l’universo, sia nelle stelle (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari La quantità di c. eliminata con le urine nelle 24ore (calciuria) varia notevolmente in rapporto al tipo di alimentazione ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 05% o di biossido di manganese al 0,04% per 24ore; la raccolta delle talee a primavera subito prima dell'impianto. apireni (Passolina), nella seconda lo Zibibbo. L'appassimento si fa al sole, e viene affrettato per lo più con un bagno in liscivia ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] in Perilla, Zeevaart constatò che l'induzione è localizzata alle sole foglie trattate (v. fig. 17).
Sono state fatte molte di entrambi gli acidi nucleici, in genere entro 12-24ore dall'inizio del ciclo fotoinduttivo, appare un requisito necessario ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] superficie
La produzione di energia tramite utilizzazione della luce del Sole, ma anche la presenza di una robusta parete e di quei processi che si ripetono con periodicità di circa 24ore: eventi cellulari come la mitosi o la respirazione, oppure ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] la temperatura e l’umidità dell’aria nell’arco di 24ore, si noterà che tali valori cambiano bruscamente dal giorno alla cui quando una nuvola copre il disco solare o tramonta il Sole la temperatura a queste quote si abbassa bruscamente. Inoltre, in ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] biblica, da un passo dell’Ecclesiastico (24, 18) dove peraltro la parola indica dalla pioggia battente e germinano in poche ore. Secondo altri la vera r. di Gerico orientato con il levante, al sorgere del sole e, tenuto in tale posizione per tutta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ogni 40-50.000 kmq. (circa 7 misure sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma profondità abissali richiedeva molte ore). Con questo nuovo York 1921; G. Rovereto, Forme della Terra, Milano 1923-24, voll. 2; E. De Martonne, Traité de géographie ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...