Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] di questo effervescente romanzetto è un borghesucolo fanfarone che, cercando di affermarsi a livello sociale rimasto intatto neanche un pezzettino così. No, era destino che i soldati, il diavolo mi porti, rovinassero e distruggessero tutto a quel modo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (inedito il proseguimento sino al 1660) - pur sapendolo al soldo della corte sabauda, l'ambasciatore veneto a Torino fa intendere che irrequieto spadaccino un po' smargiasso un po' fanfarone si dipartono e l'esasperazione tardobarocca delle ...
Leggi Tutto
Capitan Fracassa
Gianna Marrone
Un attore girovago
Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] , mettendoli in ridicolo e divertendo un pubblico sia popolare sia nobile.
Capitan Fracassa, per esempio, è la rappresentazione di un soldato di ventura, un tipo di personaggio molto comune nel 16° e 17° secolo e assai adatto a rendere vivaci le ...
Leggi Tutto
Taranto, Nino (propr. Antonio)
Demetrio Salvi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata [...] dei sessantanove film che, fino al 1971 (Venga a fare il soldato da noi, di Ettore Maria Fizzarotti), lo videro tra i protagonisti 1963, entrambi di Sergio Corbucci), un Totò esplosivo, fanfarone, talvolta ripetitivo. I personaggi di T. erano invece ...
Leggi Tutto
millantatore
millantatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di millantare]. – Chi millanta o, più spesso, chi si millanta: m. dei proprî pregi; per lo più usato assol., spaccone, fanfarone: è un ridicolo m.; non credo una parola di ciò che dice...