• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Trasporti [2]
Metrologia [3]
Matematica [3]
Astronomia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Computo del tempo [2]
Trasporti nella storia [2]
Meccanica quantistica [2]

SOLCOMETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLCOMETRO (da solco e dal gr. μέτρον "misura": letteralmente "misuratore del solco"; fr. loch; sp. corredera; ted. e ingl. Log) Apparecchio per misurare la velocità di una nave; oggi generalmente sostituito [...] di miglia all'ora percorse dal natante, supponendo uniforme la velocità di questo. Un tipo più perfezionato di solcometro (Th. Walker, 1878) è il "solcometro contatore" (ingl. cherub-log), che al posto della barchetta ha un'elica-pesce con alette a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLCOMETRO (1)
Mostra Tutti

log 3

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

log 3 log3 〈lòg〉 [s.ingl. "pezzo di legno"] [MTR] [MCF] Termine ingl. corrispondente all'it. solcometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

NODO

Enciclopedia Italiana (1934)

NODO . Marina. - Nel linguaggio nautico il termine "nodo", riferito alla velocità d'un natante, equivale all'espressione "miglio marino (m. 1852) all'ora". L'origine di tale equivalenza si spiega nel [...] tale distanza equivale alla 120ª parte del miglio (m. 15,435), e poiché la sabbia contenuta nell'ampollina del solcometro scorre in 30 secondi (120ª parte dell'ora), supponendo uniforme la velocità del natante, questo percorrerà tante miglia in ... Leggi Tutto
TAGS: SOLCOMETRO

nodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nodo nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] velocità di una nave, la misurazione era fatta contando i n., fatti a intervalli regolari sul cavetto filato dalla barchetta del solcometro, che passavano in un dato tempo, indicato da una clessidra, per le mani del marinaio addetto). ◆ [FSD] N. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] scarroccio (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alla corrente), e in base alla velocità propria (rilevata dal solcometro), mediante i metodi della n. stimata; c) punto osservato, definibile, quando le condizioni meteorologiche lo permettono, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

Alberti

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alberti Alberti Leon Battista (Genova 1404 - Roma 1472) architetto e letterato italiano. Discendente di una nobile famiglia fiorentina costretta all’esilio per ragioni politiche, fu ingegno universale [...] per la determinazione di un punto inaccessibile attraverso rapporti fra triangoli simili, e descrive anche un nuovo tipo di solcometro (uno strumento per la misura delle distanze in navigazione) da lui ideato insieme ad altri strumenti tecnici da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – CRITTOGRAFIA – RINASCIMENTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti (11)
Mostra Tutti

punto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punto punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] si ritiene aver compiuto lungo la rotta prevista a partire dall'ultimo punto vero, tenendo conto della velocità indicata dal solcometro, del tempo trascorso, delle condizioni meteorologiche e delle correnti marine; è da ricordare che oggi si fa largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ATMOSFERA TERRESTRE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE – DOPPIO FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] e gli apparati di telecomunicazione. Particolarmente esposti alle interferenze sono l'ecoscandaglio, l'apparato omega, il solcometro e la girobussola. È necessario inoltre tenere conto della disposizione e del percorso dei cavi di alimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] marinara britannica, log, che dal significato originario di «pezzo di legno» passa in inglese a designare dapprima il solcometro, strumento impiegato per misurare la velocità dei navigli (con questo significato la voce è impiegata anche nella marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] è noto, a stima, in base ai due elementi della direzione (bussola) e della distanza. In mancanza del solcometro, questa veniva determinata con osservazioni di carattere pratico che si fondavano soprattutto sullo stato della velatura. Prima di partire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
solcòmetro
solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) col termine ingl. log. Il tipo più antico,...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali