• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
44 risultati
Tutti i risultati [93]
Letteratura [44]
Biografie [46]
Arti visive [10]
Storia [6]
Comunicazione [4]
Cinema [3]
Musica [3]
Strumenti del sapere [3]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [3]
Geografia umana ed economica [2]

GADDA, Carlo Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GADDA, Carlo Emilio Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] scrittori più singolari del gruppo fiorentino di Solaria. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste. Nei suoi libri (La Madonna dei filosofi, Firenze 1931; Il Castello di Udine, ivi 1934; Le meraviglie d'Italia, ivi 1939; L'Adalgisa, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPRESSIONISMO – SCAPIGLIATURA – SURREALISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

Debenedétti, Giacomo

Enciclopedia on line

Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava [...] 1950 insegnò nella univ. di Messina, poi in quella di Roma. Collaborò a varî giornali e riviste (Il Baretti, Solaria, L'Italia letteraria, Meridiano di Roma, L' Unità, Argomenti, Aut Aut, Nuovi argomenti, ecc.). Opere Scrittore vero, ha inventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PSICOLOGIA – NOVECENTO – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debenedétti, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Barile, Angelo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Albisola Marina 1888 - Albisola Capo 1967). Visse appartato, dedicandosi alla manifattura di ceramiche artistiche. Poeta elegiaco e ancorato a una visione cristiana dell'uomo, B. fu anche [...] un sorvegliato inventore di ritmi e di parole, nell'ambito del gusto ermetico. Sue poesie apparvero in Solaria e in Circoli, e in quest'ultima rivista firmò inoltre scritti di argomento poetico. Per le edizioni di Circoli pubblicò la prima raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLARIA

Caròcci, Alberto

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Firenze 1904 - Roma 1972); avvocato civilista e consulente di industrie, è però noto soprattutto, più ancora che per la sua produzione letteraria personale (Il paradiso perduto, racconti, [...] ; Un ballo dagli Angrisoni, romanzo, 1932, ma pubbl. 1968), per la sua attività di editore e direttore di riviste: Solaria (1926-36), che sospese le pubblicazioni per volere del regime fascista; Riforma letteraria (1936-39); Argomenti (1941); Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – REGIME FASCISTA – FIRENZE – SOLARIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caròcci, Alberto (1)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Silvio Simona Carando Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] A. Loria ed E. Vittorini, con cui stabilì duraturi rapporti di amicizia e di stima. Dal 1931 al 1937 pubblicò su Solaria, Leonardo, L'Italia letteraria e infine su Letteratura numerose recensioni. Fu uno dei pochi a occuparsi de Il castello di Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FIERA LETTERARIA – MACHIAVELLI – PONTEDERA – TIMIŞOARA

FRANCHI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Raffaello Silvia Zoppi Garampi Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] Firenze 1943, p. 33; E. Falqui, Pezze d'appoggio vecchie e nuove, Roma 1951, pp. 26, 121, 233, 303; L. Fava Guzzetta, "Solaria"e la narrativa italiana intorno al 1930, Ravenna 1973, pp. 58-61, 191 e passim; S. Briosi, Il problema della letteratura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVOLINI, Corrado

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVOLINI, Corrado Giuliano Manacorda Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] M. Maccari. Nel 1924 erano intanto usciti il saggio F.T. Marinetti e le prose Elixir di vita (poi nelle Edizioni di Solaria, 1929); nel 1926 Cubismo, Futurismo, Espressionismo, uno tra i primi saggi a dare notizia critica di quei movimenti. Le prime ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – CROCE DEL SUD – FUTURISMO – MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Enrico Paola Paesano Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Giachino, D. Petrini - ripeteva, in un ambito più ridotto di attenzione alla cultura nazionale, quello già inaugurato da Solaria. Il rinnovamento culturale nelle intenzioni dei redattori, che si dichiaravano amici fra loro e "sempre d'accordo in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – LIBERALSOCIALISTA – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Montale, Eugenio

Enciclopedia on line

Montale, Eugenio Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] di P. Gobetti. Trasferitosi a Firenze (1927), dove frequentò il caffè delle Giubbe Rosse e fu vicino agli intellettuali di Solaria, dal 1929 fu direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, incarico da cui fu rimosso nel 1938 perché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – PARTITO FASCISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] pure avanti la guerra alcune riviste di giovani scrittori, in prevalenza toscani, rispecchianti le nuove tendenze della letteratura: Solaria, diretta da A. Carocci (1926-34); Circoli, dir. da A. Grande (1931-39); Il Frontespizio, diretto da P ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
solariano
solariano agg. e s. m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del tempo (tra i quali A. Bonsanti, G. Contini,...
solàrio
solario solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali