calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] , nell'intervallo considerato. ◆ [ASF] [GFS] C. solare: quello che il Sole irraggia sulla Terra, in ragione di (a) energia che, per un sistema termodinamico e a norma della prima legge della termodinamica, è pari alla somma della variazione dell' ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a a seconda del risultato desiderato, l'instaurarsi dell'equilibrio termodinamico. Per molte reazioni allo stato solido la mobilità ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per mezzo di unità di potenza convenzionali a ciclo termodinamico (Brayton o Rankine) sta ricevendo una certa attenzione 100.000 km all'ora, mentre ancora l'intero sistema solare si muove con moto infinitamente più rapido negli spazi della Galassia ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] gli 8-10 minuti.
2. La fotosfera
Nella fotosfera solare l'energia si propaga prevalentemente secondo un meccanismo radiativo; essa non è certamente in uno stato di equilibrio termodinamico globale, poiché in tal caso non dovrebbe lasciar sfuggire ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] La presenza di tale transizione, indotta dalle condizioni termodinamiche a cui è sottoposto il materiale terrestre, pone due fonti si è giunti a stabilire che il valore oggi più attendibile della costante solare è
S0 = 2,0 ± 0,04 cal cm-2 min-1 = 1. ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] avviene nel vuoto (o in condizioni di debole pressione), l'equilibrio termodinamico si verifica quando l'energia libera U − TS è minima, di superficie, per esempio l'utilizzazione dell'energia solare, la fisica dei semiconduttori, ecc.
È opportuno ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] grande insieme di sistemi tutti uguali che siano ciascuno all'equilibrio termodinamico e tutti con un'energia compresa tra E ed E + β', ossia l'interazione debole. Per questo il ‛fuoco solare' brucia in modo lento e tranquillo: ne risulta una vita ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] sono confermate dagli esperimenti, ma i filosofi naturali sono di solito più cauti nelle loro pretese.
Il compito di una teoria da un'equazione calorica di stato tramite il teorema del potenziale termodinamico (v. sopra, cap. 1, È d). Il fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] milioni di anni.
Scoperta la riga del tecnezio nello spettro solare. Questa scoperta, dovuta a Charlotte E. Moore-Sitterly, Il metodo sperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell'elettrolito, per cui in un breve transitorio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] rapidamente con l'O2 in presenza di una terza molecola che indichiamo con M (M di solito è un altro O2 o N2) per formare ozono:
O + O2 + M → O3 esse si comportano come un unico sistema termodinamico). Il forcing radiativo risultante da un qualunque ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...