Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] i processi di diffusione, che, insieme, implicano, sotto l'aspetto rispettivamente chimico-fisico e termodinamico, le interazioni della radiazione solare con l'atmosfera neutra e di quest'ultima con la conseguente popolazione ionica, la quale ha ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] componenti chimici e dal punto di vista termodinamico rappresenta una diminuzione dell'entropia nell'atmosfera , rappresenta dal punto di vista della conversione dell'energia solare in energia di legami chimici un processo molto più limitato ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Bremsstrahlung termica a seconda dello stato di equilibrio termodinamico e di densità della materia (plasma) che è il suo raggio. Assumendo una stella di neutroni di una massa solare del tutto plausibile e raggio di 10 km, basta un accrescimento di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] riuscì anche a dimostrare, con un ragionamento termodinamico, che è stato poi modello a infiniti altri tipo è quello delle stelle gialle con numerose righe finissime, cioè il tipo solare, rappresentato da α Boots, α Aurigae, β Geminorum. Il III e IV ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] possibile, crescendo con esso il rendimento termodinamico del motore: sarebbe facile ottenerlo, impicciolendo cristalli laterali, di cui gli anteriori sono ampi, i posteriori di solito di dimensioni ridotte, con posto di guida interno: Coupé Royal ( ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] microonde).
Quando l'atmosfera sia in condizioni di evuilibrio termodinamico e la temperatura e l'umidità presentino un gradiente la cui frequenza f soddisfi la relazione:
essendo, al solito, ϕ0 l'angolo d'incidenza dell'onda. In altri ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] supersoniche, alle velocità di evasione dalla Terra e dal sistema solare.
Grandissima importanza e sviluppo hanno assunto i m. in breve di combustione. L'espressione
rappresenta il rendimento termodinamico; la parte di calore utilizzata si trasforma ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] Questa parte ha tuttavia una notevole estensione, e se nello spettro solare non giunge che a pochi μ di lunghezza d'onda, in si applicarono alle radiazioni per temperatura i principî della termodinamica. Si abbia un volume v racchiuso tra pareti ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] ambiente che si trova a temperatura più elevata. La termodinamica insegna che questo è possibile solo a condizione di a bordo forti sorgenti di calore sia per le potenze, di solito alte e sempre crescenti, degli apparati di propulsione, sia per lo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] a posarsi sulla Luna o a esplorare il sistema solare, gestire nelle officine motori elettrici o macchine utensili in 'ambiente. Tale ''ordine organizzato'', che in linguaggio termodinamico viene detto neghentropia, alla fine della vita utile dei ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...