• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [9]
Storia [7]
Letteratura [6]
Cinema [6]
Astronomia [5]
Ingegneria [5]
Fisica [3]
Medicina [3]
Storia della medicina [3]
Storia della biologia [3]

KOROVIN, Konstantin Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROVIN, Konstantin Alekseevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e incisore, nam nel 1861 a Mosca. Compì gli studî alla scuola di belle arti di Mosca, sotto A. Savrasov e V. Polenov. Il mecenate S. J. [...] e dal 1924 lavora a Parigi. Egli è noto anche come incisore. Fu uno dei creatori della società artistica Sojuz russkich chudožnikov (Associazione dei pittori russi). Suoi quadri si trovano nella galleria Tretjakov e nella collezione già Mamontov, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROVIN, Konstantin Alekseevič (1)
Mostra Tutti

La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] di notevole significato nella scena politica internazionale. L’idea eurasista Il progetto di una nuova Unione eurasiatica (Evrazijskij Sojuz) venne annunciato da Putin nell’ottobre 2011, ancor prima di essere rieletto presidente per la terza volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SERGEJ VIKTOROVIC ˇ LAVROV – SISTEMA INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – ASPETTATIVA DI VITA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con dimensioni di 55 km×45 km, al quale sarà dato il nome di Tebe. L'esperimento della missione congiunta sovietico-statunitense Sojuz-Apollo. Programmata con un apposito accordo del maggio 1972, ha inizio il 17 luglio, quando è immessa su un'orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] ne è a base. Accanto alle sigle ufficiali con cui il nuovo organismo è contrassegnato (S. S. S. R. - Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik, ossia "Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche" onde la sigla, comunemente usata, di U. R. S. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

KOZINCEV, Grigorij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kozincev, Grigorij Michajlovič Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] di N.V. Gogol′, trasformandolo in un dispositivo creatore di immagini artificiose e dinamiche, e in S.V.D. ‒ Sojuz Velikogo Dela (1927, S.V.D. ‒ L'Unione della Grande Causa), entrambi sceneggiati da Tynjanov. Parallelamente all'attività registica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – PIETROGRADO – AVANGUARDIA – EJZENŠTEJN – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOZINCEV, Grigorij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da molecole di formaldeide (H2CO) presenti nello spazio. La prima stazione spaziale. Il 16 gennaio le astronavi sovietiche Sojuz 4 e Sojuz 5, lanciate rispettivamente il 14 e il 15 gennaio, si uniscono rigidamente a croce (la manovra è effettuata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] PCUS, sono comunque rappresentati cinque gruppi politici: l'Unione Belarus', il Fronte popolare Rinnovamento, l'Unione (Sojuz), il Partito comunista e Gromady, una formazione di tendenza socialdemocratica. Una decina di altre formazioni politiche è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO D'EUROPA – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tynjanov, Jurij Nikolaevič Daniele Dottorini Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] ), per i quali T. lavorò alle sceneggiature di Šinel′ (1926, Il cappotto), tratto da N.V. Gogol′, e S.V.D. ‒ Sojuz Velikogo Dela (1927, S.V.D. ‒ L'Unione della Grande Causa), ambientato nel contesto delle lotte contadine dell'Ottocento. T. lavorò sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] che alle precedenti elezioni legislative (1998) aveva battuto l'Alleanza socialdemocratica di Macedonia (SDSM, Socijaldemokratski Sojuz na Makedonija), al potere sin dall'indipendenza (1991) -, da Alternativa democratica (Demokratska alternativa) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

MILJUKOV, Pavel Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MILJUKOV, Pavel Nikolaevič Storico e uomo politico russo, nato il 15 gennaio 1859 a Mosca. Si laureò in lettere e nel 1886 fu nominato libero docente di storia russa nell'università moscovita. Durante [...] crisis, Londra 1905 (e in frnacese La crise russe, 1907); cfr. inoltre l'articolo di D. J. Šachovskoj, Sojuz Osvoboždnenija (L'unione della liberazione), nella raccolta Zarnicy (Le folgori), II, Pietroburgo 1909 e il libro Tret'ja gosudarstvennaja ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILJUKOV, Pavel Nikolaevič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cosmo-turista
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che realizzò...
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali