SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] , in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Rouen 1985, pp. 169-175; Soissons and Braine, in Mediaeval Architecture and Sculpture in Europe, XII, France, a cura di P. Lasko, London 1985; G. Brunel, D. Defente ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] partiva la via che attraverso Pontoise raggiungeva Parigi. La città occupa il sito del centro gallo-romano di Caesaromagus, fondato alla fine del sec. 1° a.C. sul luogo di un insediamento dei Galli Bellovaci, ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] sec. 1° d.C. sulla via Agrippa che collegava Milano a Boulogne, tra Soissons e Amiens. Situata allora nel Vermandois (civitas Veromanduorum), fa ora parte della Piccardia. La storia di N. è ricostruibile attraverso scavi archeologici e numerose fonti ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] collegava Boulogne e la regione del mare del Nord a Sens e Lione, mentre il decumano si apriva sulla via che andava da Soissons a Treviri e al Reno. Dall'epoca romana in poi R. costituì sempre un importante nodo stradale.La storia medievale di R. è ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] in cui i Franchi la elessero a residenza regale. Quando re Clodoveo (481-511) lasciò T. per trasferirsi prima a Soissons e poi a Parigi, la città conservò la propria importanza, come testimonia Gregorio di Tours nella Historia Francorum (MGH. SS ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] Ayoul, si sviluppò il quartiere chiamato Val o 'città bassa'. Due strade di epoca gallo-romana, che da Soissons conducevano rispettivamente a Troyes e a Sens, passavano non lontano dal sito, senza tuttavia assicurarne le comunicazioni.Situata ai ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] M. Mazzotti, Cripte ravennati, FR, s. III, 23, 1957, pp. 28-63; J. Hubert, Les cryptes de Saint-Médard de Soissons, Bulletin international d'études romanes, 1959, pp. 11-20; J. Formigé, L'abbaye royale de Saint-Denis. Recherches nouvelles, Paris 1960 ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] VI.
Bibl.:
Fonti. - J. Becquet, Abbayes et prieurés de l'ancienne France. XVII. Province ecclésiastique de Reims. Diocèse actuel de Soissons, Revue Mabillon, 1985, 299-302; Gilberto di Nogent, De vita sua, a cura di E.R. Labande (Les classiques de l ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] agli ultimi anni del sec. 12°, mentre dell'inizio del Duecento è il rosone inciso su una parete della cattedrale di Soissons e di poco più tarde sono le estese incisioni delle cattedrali di Reims e di Clermont-Ferrand, nonché la pianta completa in ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] -des-Prés e la Sainte-Chapelle. Vi si colgono quindi influenze esterne, soprattutto dall'Ile-de-France (Chartres, Soissons), dalla Normandia (Bayeux, Coutances) e da Parigi.Le vetrate del corpo longitudinale possono considerarsi tra le più antiche ...
Leggi Tutto