FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] risvolti privati: come procuratore del principe, infatti, il F. doveva occuparsi delle vicende relative all'eredità Savoia-Soissons, contesa fra Eugenio e la nipote Anna Vittoria. Le vere e proprie trattative diplomatiche ebbero inizio nel novembre ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] en Orient au XIVe siècle, Paris 1886, ad Indicem;H. Lacaille, Etude sur la vie d'Enguerran VII sire de C., comte de Soissons (1340?-1397), in Ecole nationale des chartes. Posit. des thèses, Mâcon 1890, pp. 83-91; Id., Enguerran de C. au service de ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia merid., menzionata per la prima volta nel sec. 13º. Conti dell'Impero dal 1627, il ramo boemo si estinse nel 1732. Gli esponenti del ramo austriaco, [...] stampe; i migliori pezzi furono venduti a Parigi nel 1867; altro cospicuo gruppo fu venduto a Roma nel 1952; il celebre dittico H., probabile copertura eburnea dell'Evangeliario carolingio di Soissons, fa parte della collezione Ludwig ad Aquisgrana. ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] conte Girolamo Martinozzi da Fano e di Margherita, sorella del cardinale, con A., rappresentato da Eugenio di Savoia, conte di Soissons, fu celebrato il 3 giugno 1655 a Compiègne. Laura, che era accompagnata dalla madre e dai duchi di Noailles, si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] dopo l'elevazione al pontificato - anche la prima fase della sua carriera religiosa, fase durante la quale ottenne i canonicati di York, Soissons e Laon, e prebende nelle chiese romane di S. Lorenzo in Damaso e di S. Crisogono, è rimasta nell'ombra a ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] 30 maggio, alla presenza del re, sposò Alfonso d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio di Savoia, conte di Soissons. Le feste che seguirono si protrassero solenni fino al 13 giugno, quando la sposa lasciò Parigi diretta a Marsiglia con ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] (1077) risale un fatto che collega Cluny alla famiglia di Eudes: Tebaldo I di Champagne domandò infatti al vescovo di Soissons che il priorato cluniacense di Coincy si espandesse a Binson. Confermando l'appartenenza a Cluny di Binson nel 1096, U ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] gens Langobardorum avesse continuato a regnare. Così oltre a impartire (a Saint-Denis), per una seconda volta dopo Bonifacio a Soissons, la cresima dei re a Pipino e figli, Stefano li unse anche ‘patrizi dei romani’ concedendo con un rito sacerdotale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] il quale mantenne per alcuni mesi una relazione. La M. suscitò pure l'amore appassionato del proprio nipote Filippo di Savoia Soissons, figlio di sua sorella Olimpia, che si trovava in Inghilterra. Filippo, geloso di un altro spasimante della M., un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] di Turingia. Hermenefred fuggì, ma fu attirato per trattative a Zülpich e lì ucciso. Clotario I aveva portato con sé a Soissons Radegunde, una figlia di Bertachar caduto nel 529 e quindi nipote del re dei Turingi Hermenefred, e più tardi l’aveva ...
Leggi Tutto