FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Sigeberto la regione della Mosa e del Reno ed i paesi germanici; Chilperico i paesi franchi del nord-ovest, con Soissons, Arras, Cambrai. Nel 567 Cariberto morì e i fratelli si divisero le sue terre; Parigi rimase proprietà comune.
Solo esteriormente ...
Leggi Tutto
NORBERTO, santo
Nicola Turchi
, Nacque a Xanten presso Colonia nel 1080, passò la sua gioventù alla corte dell'imperatore Enrico V poi, votatosi a un tratto a Dio, si ritirò nella valle di Prémontré [...] presso Soissons e quivi gettò le basi dell'ordine dei canonici regolari premostratensi (v.), dando loro la regola cosiddetta di S. Agostino, l'abito bianco dei cisterciensi, l'obbligo della povertà e della vita comune a servizio della chiesa alla ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1861. Proveniente dalla fanteria, nel 1914 era sottocapo di Stato maggiore dell'esercito, e fu il principale collaboratore di Joffre sino al dicembre 1914. Comandò quindi il [...] settore di Soissons e in seguito il III corpo d'armata a Verdun. Alla fine del 1916 fu inviato in Romania a capo di una missione militare destinata a riordinare e a sistemare l'esercito romeno sconfitto. Il Gurko, allora capo di Stato maggiore dell' ...
Leggi Tutto
Abelardo, Pietro
P. Abelardo
1079
Nasce in Bretagna, a Pallet
1114 ca
Dopo anni di peregrinazioni e polemiche, ottiene la cattedra di Notre-Dame a Parigi
1118
Si ritira nel monastero di S. Dionigi
1121
Il [...] Concilio di Soissons condanna il De unitate et trinitate divina. Inizia la stesura del Sic et non
1125
Viene eletto abate di S. Gilda
1229
Minacciato di morte dai monaci, ritorna alla scuola del Paracleto, da lui fondata a Troyes
1133-36
Scrive l’ ...
Leggi Tutto
Trappista (Parigi 1660 circa - abbazia di Reclus, Troyes, 1751), storico dell'ordine. Prima carmelitano, superiore di Grazy, poi entrato (1695) nella Trappe, ne fu per qualche tempo (1696-98) abate; ma, [...] mostrandosi inadatto, dovette dimettersi e ritirarsi a Longpont nella diocesi di Soissons. Qui attese a lavori storici: Histoire de Boèce (1715); La vie de saint Cyprien (1717); La vie de Pierre Abélard ... et celle d'Héloïse (2 voll., 1720); Vie de ...
Leggi Tutto
Quinto duca di G. (Blois 1614 - Parigi 1664); figlio cadetto del duca Carlo, destinato alla vita ecclesiastica e arcivescovo di Reims a quindici anni, per la morte del fratello maggiore e del padre (1639-40) [...] divenne capo della casa. Sostenitore del conte di Soissons nella sua ribellione, fu (1641) condannato a morte in contumacia dal parlamento di Parigi, ma ottenne il perdono (1643) e anche il ducato, che era stato confiscato (1632) al padre. Dopo la ...
Leggi Tutto
Scrittore medievale (m. Troyes 861), di nobile famiglia spagnola, vissuto in Francia; verso l'846 divenne vescovo di Troyes. Da Carlo il Calvo P. fu incaricato di provvedere alla riforma monastica in Francia, [...] insieme a Lupo Servato; ebbe parte di rilievo nel Concilio di Soissons (853). Prese parte alla controversia sulla predestinazione con l'Epistola ad Hincmarum et Pardulum episcopos e il trattato De praedestinatione contro Giovanni Scoto Eriugena. ...
Leggi Tutto
Scultore (n. forse Cambrai - m. Parigi 1639). Sono sua opera la tomba di Martin du Bellay e di sua moglie nella chiesa di Gizeux, le statue sepolcrali di Pierre Jeannin e di sua moglie nella cattedrale [...] di Autun e quella di una badessa nella cattedrale di Soissons. ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] destinata a Luigi di Borbone, conte di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a suo fratello, il cardinale infante, governatore della Fiandra, ma anche questi morì nel '42. Più tardi, la regina e il ...
Leggi Tutto
Generale francese (Maintenon 1847 - Artenay, Loiret, 1923). Comandante della Scuola di guerra nel 1905, divenne poco dopo governatore militare di Parigi. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando [...] della 6a armata, con la quale partecipò attivamente alla battaglia della Marna, raggiungendo il 12 sett., a Soissons, il f. Aisne. Quivi rimase ferito in combattimento, e perse la vista; tuttavia nel 1915 fu nominato nuovamente governatore di Parigi. ...
Leggi Tutto