RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] , posto al comando di una divisione di riserva, venne chiamato da Napoleone a tenere fino all’ultimo la posizione di Soissons. Il 13 febbraio, giunta l’avanguardia delle truppe russe, Rusca si rifiutò di consegnare la piazzaforte, ma l’indomani, nel ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3. XIII (1909), pp. 361 ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] si occupò anche Giovanni Pona (sec. XVII).
In Francia si segnalarono negli studî botanici Jean Ruel (Ruellius) di Soissons (1474-1537), che scrisse De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588), che tentò una classificazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] dell'indifferentia e degli status. A tale dottrina è strettamente affine, se non identica, quella attribuita a Gosleno di Soissons (cfr. Giov. di Salisbury, Metal., II, 17) e professata anche da Gilberto della Porrée, secondo la quale l'universale ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] popoli verso Cesare. Anche i Suessioni abitavano un suolo fertile in cereali e in pascoli, intorno a Noviodunum (vicino a Soissons). I Bellovaci infine erano riguardati come il popolo più cospicuo per numero di uomini e per valore guerresco; il loro ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 4.000 scudi. Si disse che fosse stato nominato arcivescovo di Lione e amministratore dell'abbazia di S. Medardo a Soissons, ma l'arcidiocesi gli fu conferita solo nel 1539. Comunque, per quanto gradite potessero essergli le rendite annuali di questi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] dalla Francia, come risultò evidente dal matrimonio del fratello di Maurizio, il principe Tommaso, con Maria Borbone-Soissons, il cui arrivo a Torino nel 1625 accentuò l’orientamento filofrancese della corte acuendo così l’emarginazione della ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] di Brignole di un’altra opera di Gourlin, le Istruzioni per le domeniche e feste dell’anno pubblicate da mons. di Soissons, tradotta da Del Mare sempre in collaborazione col M. (Genova 1780), il M. ribatteva in una Lettera all’arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] e capitello su cui poggia un lettorile piano, visibile nella miniatura con Marco nell'Evangeliario di Saint-Médard di Soissons, degli inizi del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 8850, c. 81v), o in una miniatura raffigurante Musica, Aritmetica, Geometria ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] al favore, essa suscitò anche violente reazioni.
Il primo attacco venne da parte del canonico de Gorgne, della diocesi di Soissons, che aveva avuto modo di conoscere i primi tre volumi del De theologicis disciplinis, mentre si trovava a Roma per il ...
Leggi Tutto