CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] frutti", il C. curò una nuova versione delle Istruzioni per le domeniche e feste di François Fitz-James vescovo di Soissons (Venezia 1781). La dedica al confratello G. M. Bressa, vescovo di Concordia, oltre a essere l'apologia della Congregazione ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] i quali fu molto benevolo. Tra l'altro, si adoperò in favore della certosa di Le Val-Saint-Pierre, presso Soissons, per l'acquisizione di ampi possedimenti terrieri, come risulta da un documento di conferma emesso da papa Anastasio IV.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] Magnus, 1962, p. 105), mentre in Gallia si tenevano probabilmente ancora nel 577 d. C. nei circhi di Parigi e di Soissons (Gregor. Tauron., Hist., v, cap. 17).
Per il tardo periodo repubblicano e la prima età imperiale le raffigurazioni di venationes ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] quel regno. Da parte della famiglia granducale, inoltre, si inviavano lettere per il principe di Condé e il conte di Soissons. Nelle istruzioni si raccomandava al C. di recarsi a visitare per primo il nunzio apostolico "perché con uno che rappresenta ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] , per placare il papa, riprende sua moglie la regina Ingherburga che aveva rinchiusa nel convento di Nostra Donna a Soissons (Catalogo dei quadri..., ad annum) e la pittura murale rappresentante Luisa Strozzi con vari invitati è ricevuta al cancello ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] mecenatismo di Eleonora di Vermandois, consolatrice della regina di Francia Ingeborga (1176-1236), ripudiata e poi esiliata a Soissons (Salterio di Ingeborga, Chantilly, Mus. Condé, 9 [1695]).La diffusione dello stile M. cessò intorno alla fine del ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] nel 1925 (p. 12 del catal.). Come pittore il C. partecipò all'Esposizione di belle arti di Torino del 1919 con la Ritirata di Soissons del 194 (p. 28 del catal.). Nel 1921 e nel 1925 partcipò alla I e alla III Biennale di Roma. Fu anche presente alle ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] ; promuovere la difficile pace tra francesi e inglesi; predicare la crociata. Nel marzo del 1201 presiedette il concilio di Soissons dove affrontò alcune di queste questioni.
Morì a Roma il 5 aprile 1206.
Fonti e Bibl.: Roberti de Monte chronica ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] dominio franco si andarono distinguendo il regno di Austrasia (con capitale Reims e poi Metz), quello di Neustria (prima Soissons e poi Parigi) e quello di Borgogna (Orléans). Talvolta uniti, talvolta separati, questi regni persero in modo duraturo ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] le gesta gloriose del suo omonimo avo: il Codex Aureus, per es., è in parte copia dell'Evangeliario di Saint-Médard a Soissons (Parigi, BN, lat. 8850), realizzato per Carlo Magno, e la cappella del palazzo di C. a Compiègne doveva essere copia - come ...
Leggi Tutto