MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] nullo il matrimonio perché contratto all’interno dei gradi proibiti di parentela. Ingeburge si ritirò in un monastero a Soissons, mentre il fratello si appellava a papa Celestino III affinché invalidasse la deliberazione del clero francese a favore ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] i Viromandui (Vermandois), i Remi (Reims) popolo ricco e pacifico. All'est dell'Oise, sull'Aisne, abitavano i Suessioni (Soissons); all'ovest di questo fiume i Bellovaci (Beauvais); al sud dei Suessioni i Meldi (Meaux) confinavano coi Parisî e con ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] marchese di Neustria, ma non aveva cessato di reclamare il proprio diritto, tanto che in una sinodo tenutasi a Soissons nel 941 aveva ottenuto che Artoldo fosse proclamato usurpatore della cattedra episcopale. Nel giudizio d’appello a Roma, Stefano ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Centula/Saint-Riquier, e con quello di Londra (BL, Harley 2788).La scuola raggiunse il suo apice con l'Evangeliario di Soissons - parte dell'eredità di C. - donato da Ludovico il Pio alla chiesa di Saint-Médard (Parigi, BN, lat. 8850). Successivi a ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] anche alla scuola agostiniana italiana, di cui si erano resi interpreti due autorevoli presuli, Jean-Joseph Languet de Gergy, vescovo di Soissons e poi arcivescovo di Sens, e Jean d’Yse de Saléon, vescovo di Agen, poi di Rodez, e quindi arcivescovo ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] tre anni prima, ma dal D. migliorato nella traduzione e attenuato in alcune espressioni, nonché le Istruzioni del vescovo di Soissons F. de Fitz-James, opera dei ricordato Gourlin (condannata dal S. Offizio il 20 genn. 1783).
Fin dagli inizi del ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] . Le parti interne e superiori del coro vennero costruite nel 1195-1215 ca., secondo il modello della cattedrale di Soissons, ma, a differenza di questa, mostrano un alzato a quattro piani, con tribune e triforio. Questa scansione dell'alzato ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] aderirono al giuramento Baldovino conte di Fiandra e i fratelli suoi Eustachio ed Enrico. Durante il 1200 si tennero convegni a Soissons e a Compiègne per organizzare la spedizione: fu designato come capo il conte di Champagne; fu scelta la via di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Arlon, templi come a Beauvais e a Daubourg, are come a Charleville, teatri ed anfiteatri come a Lillebonne, Senlis, Soissons, Beauvais, Amiens; invece nella Belgica settentrionale si rinvennero soprattutto resti di vici: uno a Vieux Virton, l'antica ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] terzo quarto del sec. 13°, sono posti sotto un portico massiccio, a coronamento piatto, non diversamente da quanto realizzato a Soissons e a Noyon.Questo ritorno a una concezione antica della facciata e del p. - quella del Saint-Etienne di Caen - si ...
Leggi Tutto