ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] trifora che occupa tutto lo spazio concesso dalla ricaduta della volta. Il braccio meridionale del transetto della cattedrale di Soissons, databile tra il 1177 e il 1185, con il suo andamento semicircolare, è la formulazione ottimale di questo ordine ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di Carlo Magno' (Evangeliario di Godescalco, ante 783, Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1203, c. 3v; Evangeli di Saint-Médard di Soissons, inizio del sec. 9°, Parigi, BN, lat. 8850, c. 6v; Evangeli di St. Emmeram a Ratisbona, Codex Aureus, 870, Monaco ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] contea. Lo Scheldegotiek regionale venne sostituito da un Gotico più classico, ispirato a quello francese, in particolare ad Amiens e Soissons tramite Tournai o in qualche caso anche per via diretta. Tuttavia nel corso dei secc. 13° e 14° nelle città ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , 1978).È difficile determinare la provenienza dei vetrai. Il Maestro di S. Eustachio, formatosi nella zona tra Laon e Soissons, lavorò anche a Saint-Quentin (Grodecki, 1965) e dallo stesso ambiente provenivano i principali pittori della Vita di s ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] del cardinale Benedetto Caetani, canonico di Laon e di San Martino di Bollate. Quanto al canonicato di Laon (nella diocesi di Soissons, in Francia) è probabile che il C. ne fosse investito durante il viaggio compiuto col Peregrosso. Alcuni autori del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] condotto al matrimonio di Vittorio Amedeo con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso Francesco con Maria di Borbone-Soissons (1624).
Nel 1630 le infante, i cui rapporti con le cognate francesi si erano vistosamente deteriorati, lasciarono Torino e ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] luglio 1724 fu deputato procuratore della S. Sede al nuovo congresso di pace di Cambrai e il 3 luglio 1728 a quello di Soissons.
Clemente XII lo promosse cardinale nel concistoro del 2 ott. 1730 con il titolo di S. Agostino. Rientrato a Roma il 5 dic ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] in Germania non è riconducibile esclusivamente al gruppo di T., l'ascendente di questo centro fu pari a quello di Soissons in Francia.La cattedrale di Saint-Etienne a T. esercitò inoltre una supremazia quasi schiacciante nella stessa Lorena, dove ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] due province, divise all'incirca dalla Mosa. Si vedano le voci: Amiens, Arlon, Beauvais, Lillebonne, Namur, Senlis, Soissons, Tongres, Tournai, Treviri.
Bibl.: A. Grenier, Habitations gauloises et villas latines dans la cité des Médiomatrices, Parigi ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] -la-Grande, costruita nel secolo XIII, fu completamente demolita agl'inizî del XIX; si riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. La chiesa di Saint-Géry conserm ancora parti risalenti ai secoli XIII e XV. Al sec. XVII risale la ...
Leggi Tutto