• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Storia [1]
Musica [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] versano nella Schelda. La superficie è di 3722 kmq:, e si divide in sei arrondissements (circondari): quelli centrali di Mons, di Soignies e di Ath, appartenenti già alla vecchia contea, e quelli aggiunti di Tournai (Doornijk) a O., di Charleroi e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

GODERANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODERANNUS C. Ghisalberti Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] bibbie di Echternach, dall'altro un codice proveniente dal Nord della Francia, forse proprio lo stesso Salterio di Soignies (Euw, 1973).Per quanto riguarda la Bibbia di Stavelot, conservatasi mutila, l'apparato decorativo si presenta più complesso ... Leggi Tutto

NIVELLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] chiesa del Santo Sepolcro (1231); case dei secoli XVI, XVII e XVIII. Assai pittoresche la piazza S. Paolo e le vie di Soignies, di Mons, di Charleroi e dei Cannonieri. Storia. - Verso il 650, Itte, vedova di Pipino I, e sua figlia Gertrude (poi S ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CAROLINGI – BRUXELLES – CHARLEROI – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] trovieri, altrimenti detti “classici” – Gace Brulé, Conon de Béthune, Chatelain de Coucy, Blondel de Nesle, Gontier de Soignies –, operanti soprattutto nella regione della Champagne e in Piccardia nell’ultimo quarto del XII secolo. Il veicolo formale ... Leggi Tutto

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e un gruppo di torri sormontanti l'incrocio. Caratteristiche che trovano analogie in centri vicini, come Messines, Soignies e Nivelles. Altri elementi, come la cripta orientale e l'avancorpo occidentale, sono tipici dell'architettura medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

I “fiamminghi” nelle corti e nelle cappelle, le prime generazioni di compositori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] risulta che sia stato ordinato prete, sebbene gli siano assegnate dal duca alcune prebende, la più importante delle quali a Soignies, dove dal 1452 è prevosto della collegiata di Saint Vincent. Binchois muore il 20 settembre del 1460. Benché molto ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali