TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] il t. erano il mais (4,7 miliardi di dollari), il cotone (2,4), il fieno (2,3), il grano (2,0) e la granella di soia (1,1). Poi seguiva il t. con 1,0 miliardi di dollari.
La superficie a t. negli S. U. A. è andata diminuendo dalla media 1951-55 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e in serra è in forte crescita la provincia di Livorno su Pisa e Lucca. Per le piante industriali (girasole, soia, colza) da segnalare la forte ripresa nelle province di Livorno ed Arezzo. Globalmente stazionaria la produzione floricola anche a causa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] tra cui la copra − oltre l'80% −, le arachidi, la colza, il sesamo − intorno al 50% −, l'olio di palma e la soia), il tè (80%). In diminuzione, ma sempre rilevanti, le produzioni di olio di cocco, di spezie, di datteri, mentre sono cospicue quelle di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] distinte in vari gruppi: cereali (tra cui frumento, mais, riso), semi oleosi e oli (tra cui semi e oli di soia, di palma, di colza, ecc.), bevande tropicali (caffè, cacao, tè) e zucchero, carni, prodotti lattiero-caseari, tabacco.Le principali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] negli stati di Illinois, Iowa, Minnesota, Nebraska, che insieme hanno la metà della superficie coltivata. Il grano e la soia costituiscono altri due prodotti strategici, in quanto sono esportati nel mondo per l'alimentazione di paesi sviluppati e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] mondiali. Segni di ripresa si notano peraltro già nel 1993. Ridotta anche la produzione delle oleaginose (girasole, soia) e della barbabietola da zucchero. Gli ultimi dati completi (1992) sulle principali produzioni dell'agricoltura russa e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di t nel 1972 e sfiorare i 100 milioni nel 1975. Se si aggiungono i cereali per l'alimentazione animale, il sorgo e la soia, la cifra del 1975 arriva a 137 milioni di t, ai quali vanno aggiunti circa 8 milioni di t di riso. La principale fonte ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] lo stabilimento di Vignole Borbera e la partecipazione alla società Savma, un nuovo grande stabilimento per la lavorazione di semi di soia, con la marca Ojo, saranno i primi, in Italia, a produrre il confezionato. Sempre in campo alimentare la ditta ...
Leggi Tutto
soia1
sòia1 s. f. [dal fr. ant. soie, che è il lat. saeta, seta «seta»], ant. – Seta, stoffa di seta; anche fig., nelle locuz. dare la s., sapere la s., adulare, lusingare, essere compiacente: A ognun date la soia, A ognun fate piacere (Poliziano).
soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, oggi coltivata in centinaia di razze in...