GLICINE (lat. scient. Wistaria sinensis Nutt., o Kraunhia floribunda Taub.; fr. e ingl. glycine; sp. glicina; ted. Glycin)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate; è un arbusto [...] originaria della Cina e della Mongolia, e sviluppa in primavera bei grappoli di fiori. Esiste anche il genere Glycine (Linneo, 1737) della stessa famiglia comprendente 12 specie di piante erbacee dell'Africa tropicale, Asia e Australia (v. Soia). ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] di origine francese, spagnola e afroamericana. La coltura del cotone è stata superata come importanza economica da quella della soia e dall’allevamento bovino; si producono anche riso, canna da zucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca ...
Leggi Tutto
Città della Cina, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino, a 144 km. da Nanchino. Si chiamò nell'antichità Yen-ling, sotto gli Ts'in (265-420 d. C.) Pi-ling e poi Tsin-ling. Il nome Ch'ang-chow è del sec. VI [...] (hsien), Wu-tsin e Yang-hu. Il perimetro delle mura, alte 6 metri, è di 6 km. Ha 7 porte e 4 porte fluviali. È circondata dal Gran Canale a E., S., O. Riceve zattere di legname dal Kiang-si. Esporta riso, grano, soia, bozzoli e ha filande di seta. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] paesi esteri è allo studio la produzione di una fibra analoga partendo da caseina d'origine vegetale (soia, ecc.).
Vengono prodotte anche fibre artificiali di composizione mista, cellulosico-proteica, ottenute mescolando opportunamente la viscosa e ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] risorse tra territori e tra ricchi e poveri. L’aumento vertiginoso dei prezzi di alcune derrate agricole strategiche, come mais, soia e riso, pone il problema dell’equilibrio tra domanda e offerta e spinge il tema dell’accesso e della disponibilità ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] Materie prime. - Oltre alle olive le materie prime più usate per la produzione degli olî sono: i semi di cotone, di lino, di soia, di arachide, di girasole, di colza, di ravizzone, di sesamo, di papavero, di ricino, le noci di cocco e il copra che se ...
Leggi Tutto
YOKKAICHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] esportazioni (salmone in scatola, porcellane, olî vegetali) è molto diminuito, mentre è rimasto inalterato quello delle importazioni (lana greggia dall'Australia, cotonami dall'India e poi miglio, semi oleosi, soia). Modesto il commercio interno. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] sia per lo scioglimento della società. Nella sua deposizione (10 novembre 1993) Berlini accennò anche a una errata speculazione sulla soia condotta alla Borsa di Chicago nel 1989 che sarebbe costata alle società del gruppo la perdita di più di 300 ...
Leggi Tutto
Classe di Proteobatteri comprendente forme bacillari con uno o più flagelli o atriche; sono di norma gram-negative; vivono come parassiti o saprofiti o in simbiosi con altri vegetali (➔ batterioide).
Vi [...] , proprio delle Leguminose dei terreni non acidi, come lupino, serradella; Rhizobium beijerinckii, proprio delle Leguminose dei terreni acidi, come fagiolo, erba medica, fava; Rhizobium iaponicum, proprio delle Leguminose orientali, come la soia. ...
Leggi Tutto
Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] e smistamento merci, e acquistò vaste proprietà terriere in Argentina, Brasile, Stati Uniti. Nel 1957 costituì le società Soia Ravenna (che diventò poi Italiana Olii e Risi) e Cementi Ravenna, per la commercializzazione delle materie prime agricole ...
Leggi Tutto
soia1
sòia1 s. f. [dal fr. ant. soie, che è il lat. saeta, seta «seta»], ant. – Seta, stoffa di seta; anche fig., nelle locuz. dare la s., sapere la s., adulare, lusingare, essere compiacente: A ognun date la soia, A ognun fate piacere (Poliziano).
soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, oggi coltivata in centinaia di razze in...