tirammina
Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotta dalla decarbossilazione della tirosina a opera di un enzima (tirosindecarbossilasi) presente in cellule animali e vegetali e soprattutto di lieviti [...] vari organi dei mammiferi (spec. nel rene e nel fegato), in prodotti alimentari (vino, formaggi, cioccolato, salsa di soia, pesci conservati) e in sostanze in putrefazione (contenuto intestinale). La t. esogena proveniente dagli alimenti subisce una ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] di prodotto, seguito dall'orzo (10-12 milioni), dalla soia (5 milioni), dal frumento (2,5-3,5 milioni). In crescente aumento la produzione del cotone (q. 706.000 di seme e q. 353.000 di fibra grezza nel 1945-46), coltivato soprattutto nel mezzogiorno ...
Leggi Tutto
fitonutriente
s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
• Le [...] ceci, dall’hummus alla ricetta con la pasta fino alla farinata. Terzo legume per consumo nel mondo dopo i fagioli e la soia, i ceci sono i più ricchi di proteine e di fitonutrienti (saponine e isoflavoni), contengono più ferro delle lenticchie e non ...
Leggi Tutto
non-Ogm
(non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente.
• l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] quella della mangimistica di cui sopra. Però in Italia, dove non si coltivano Ogm, il glifosato è usato nelle stesse quantità sulla soia non-Ogm (trattata con altri cinque o sei erbicidi) e per rimuovere le erbacce su strade e binari. (Elena Cattaneo ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] insaccati come salami e salsicce, i formaggi e lo yogurt, l’aceto, il pane e i prodotti da forno, la salsa di soia e il tofu, il cacao, il caffè e il tè. Esiste di conseguenza una produzione commerciale di questi microrganismi da usare come inoculi ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 300.000 t/anno) è ottenuto per i due terzi da semi di produzione nazionale; un terzo dell'o. viene esportato. La soia è un seme a basso contenuto di o. (17÷20%) ma fornisce un elevato apporto proteico e inoltre contiene tocoferoli che agiscono da ...
Leggi Tutto
KIRIN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Manciuria, sul fiume Sungari (bacino dell'Amur), capitale della provincia omonima. È una città di oltre 200 mila abitanti, la cui prosperità si accrebbe [...] : stoffe e filati di cotone, seta, petrolio, carta, zucchero, prodotti industriali varî. Esporta: tabacco, canapa, ginseng (v.), pellicce, e soprattutto soia, olio di soia, pannelli di soia, ecc. Per le condizioni politiche presenti,. v. manciuria. ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] di alcune di esse in regioni in cui una volta occupavano superfici insignificanti: per es., la soia e le arachidi negli Stati Uniti; il girasole e la soia nell'URSS e in alcuni paesi dell'Europa centrale e sudorientale; il ricino nel Brasile, nell ...
Leggi Tutto
Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a glucosio. La s. dell’amido viene fatta aggiungendo alla salda d’amido la diastasi, enzima tratto dall’orzo in germinazione, [...] debolmente acidula.
Come materiali di partenza sono impiegati gli amidi di cereali e di leguminose (mais, grano, segala, orzo, piselli, soia, in genere di scarto), la fecola di patate, la farina di castagne, la manioca, il sagù ecc. La cellulosa del ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (463.600 km2 con 38.150.000 ab. nel 2004), nella Manciuria, limitata a NE dal fiume Heilong Jiang, che segna il confine con la Russia. Capoluogo Harbin. Comprende a O un tratto della [...] e rigidi ed estati calde e piovose, per cui la produzione agricola è legata a colture a breve ciclo vegetativo (soia, miglio, grano primaverile, lino e barbabietola da zucchero). Nella parte orientale il massiccio del Piccolo Khingan (1200-1500 m ...
Leggi Tutto
soia1
sòia1 s. f. [dal fr. ant. soie, che è il lat. saeta, seta «seta»], ant. – Seta, stoffa di seta; anche fig., nelle locuz. dare la s., sapere la s., adulare, lusingare, essere compiacente: A ognun date la soia, A ognun fate piacere (Poliziano).
soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, oggi coltivata in centinaia di razze in...