• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [44]
Geografia umana ed economica [34]
Industria [40]
Storia per continenti e paesi [33]
Biologia [33]
Agricoltura caccia e pesca [29]
America [25]
Medicina [25]
Chimica [25]

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] molto interessante l’impiego nell’alimentazione sia animale sia umana. Nel 1996 è stata prodotta negli USA una soia transgenica, resa resistente agli erbicidi (in particolare al glifosato) mediante un vettore plasmidico; è l’organismo geneticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

fasina

Enciclopedia on line

Agglutinina tossica contenuta nella soia; chimicamente è un polipeptide contenente acido glutammico, acido aspartico, serina, alanina, tirosina, lisina e arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – POLIPEPTIDE – ARGININA – TIROSINA

glicinina

Enciclopedia on line

Sostanza proteica vegetale (globulina) isolata dai semi di soia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SOIA

Glycine

Enciclopedia on line

Genere di Fabacee con 25 specie, erbacee, originarie dell’Africa, Asia e Australia; vi appartiene la soia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUSTRALIA – FABACEE – ERBACEE – AFRICA – SPECIE

agricarburante

NEOLOGISMI (2018)

agricarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure [...] diventa agricarburante», afferma [Diego] Parassole. «Se andiamo avanti cosi diventeremo un popolo di automobilisti, nomadi, e cannibali». (Livia Grossi, Corriere della sera, 12 marzo 2013, p. 18, Cronache) ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AGRICOLTURA – CEREALI – ALGHE – SOIA

Chhattisgarh

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India centrorientale (135.191 km2 con 22.710.000 ab. nel 2006); capitale Raipur. Importanti le risorse agricole (riso, mais, soia), minerarie (ferro, bauxite, oro, diamanti) e forestali. [...] Rilevanti le industrie siderurgiche e del cemento. Istituito nel 2000, dalla separazione di 16 distretti sud-orientali del Madhya Pradesh, è uno degli Stati dell’India dove è più attivo il movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MADHYA PRADESH – INDIA

linolenico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico non saturo di formula C17H29COOH; è contenuto, sotto forma di gliceride, in diversi oli siccativi: di lino (50%), di perilla (55%), di soia (10%) ecc.; liquido oleoso, incolore, insolubile [...] in acqua, solubile in alcol e in etere, dotato di proprietà siccative; è uno degli acidi grassi essenziali per l’organismo umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ETERE – ALCOL – SOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linolenico, acido (1)
Mostra Tutti

ureasi

Dizionario di Medicina (2010)

ureasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza l’urea in ammoniaca e anidride carbonica. L’u. abbonda nelle piante (in partic., nella soia e nelle fave), è presente nei funghi e [...] in molti batteri, come per es. in Micrococcus ureae, responsabile del forte odore ammoniacale delle urine putrefatte. Il batterio Helicobacter pylori produce u. per tamponare l’acidità dell’ambiente gastrico, ... Leggi Tutto

inoculazione

Enciclopedia on line

Agraria Aggiunta a un terreno e alle sementi di materiale batterico (Bradyrhizobium japonicum) per favorire la fertilizzazione delle colture. Il processo, stimolato dalla diffusione della soia in Italia, [...] grazie alle innovazioni biotecnologiche, è stato sempre più largamente utilizzato anche per altre colture, con il ricorso agli specifici microrganismi simbionti (Azospirillum per le Poacee, Cianobatteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – INSILAMENTO – BIOMASSA – ITALIA

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] transgeniche in 21 Paesi, su una superficie complessiva di 90 milioni di ettari. La pianta transgenica più diffusa è la soia tollerante agli erbicidi, che ormai risulta più utilizzata della varietà convenzionale. Il peso relativo dei Paesi in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sòia¹
soia1 sòia1 s. f. [dal fr. ant. soie, che è il lat. saeta, seta «seta»], ant. – Seta, stoffa di seta; anche fig., nelle locuz. dare la s., sapere la s., adulare, lusingare, essere compiacente: A ognun date la soia, A ognun fate piacere (Poliziano).
sòia²
soia2 sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, oggi coltivata in centinaia di razze in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali