• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [41]
Cinema [26]
Teatro [24]
Musica [13]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Storia [7]
Diritto civile [6]

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] dello spettatore e non ricostruzione "archeologica" di un ambiente. Celebre è l’allestimento curato da Tieck a Berlino di Sogno di una notte di mezza estate (1843), con una scena divisa in tre piani connessi da una scalinata e la scenografia dipinta ... Leggi Tutto

Cavalli, Patrizia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cavalli, Patrizia Cavalli, Patrizia. – Poetessa (n. Todi 1947). Durante gli studi di filosofia conosce Elsa Morante che scopre in lei la vocazione per la poesia. Proprio alla scrittrice è dedicato il [...] poi confluito nella raccolta recente Pigre divinità e pigra sorte (2006). Ha pubblicato alcuni racconti e ha tradotto per la messa in scena di Carlo Cecchi L’anfitrione di Molière e lo Shakespeare del Sogno d’una notte di mezza estate e dell’Otello. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CECCHI – ELSA MORANTE – SHAKESPEARE – MOLIÈRE – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Patrizia (1)
Mostra Tutti

Balletto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] italiani (tra i suoi lavori: Furia corporis, 1998; Comoedia, 1998-2000, trilogia ispirata al capolavoro dantesco; Sogno di una notte di mezza estate, 2000, su musiche originali composte da E. Costello; Cantata, 2001; Vespro, 2003; Rossini cards, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – BIENNALE DI VENEZIA – ORFEO ED EURIDICE – NEOESPRESSIONISTA – MERCE CUNNINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balletto (6)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario Cesare Orselli Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] l'unico autore italiano contemporaneo che Toscanini diresse - ricordiamo ancora le prime de Il racconto d'inverno (Vienna 1938) e del Sogno di una notte di mezza estate (1945) - e al grande direttore il C. dedicò infatti l'ouverture per Il mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Aires còn Yourrah di Verneuil, confermato dalla fortuna di Qualcuno di Molnár (1931) e di Taide diV. Tieri (1932). Nel 1933 prese parte all'edizione reinhardtiana di Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare al giardino di Boboli a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

DIETERLE, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dieterle, William (propr. Wilhelm) Bruno Roberti Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] all'avventura, abile nell'orchestrazione degli attori e non alieno da raffinatezze di messinscena, come in A midsummer night's dream (1935; Sogno di una notte di mezza estate), incantata féerie shakespeariana diretta insieme a Reinhardt, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – VIOLENZA SESSUALE – MARLENE DIETRICH – DANIEL WEBSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETERLE, William (1)
Mostra Tutti

Kemp, Lindsay

Enciclopedia on line

Kemp, Lindsay Mimo, danzatore e regista inglese (Liverpool 1938 - Livorno 2018). Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company; raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs di J. Genet, [...] coniugare gusto favolistico, eleganze figurative e morbidezze stilistiche ha trovato conferma negli spettacoli successivi: Sogno di una notte di mezza estate (1980), da Shakespeare; Nijinsky il matto (1983); The big parade (1984), omaggio al cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemp, Lindsay (1)
Mostra Tutti

Magni, Eva

Enciclopedia on line

Magni, Eva Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena [...] Th. S. Eliot, N. Coward, ha dato autorevole prova di sé anche in Antonio e Cleopatra di Shakespeare (1951), Lunga giornata verso la notte di E. O' Neill (1956), e soprattutto in Letto matrimoniale di J. de Hartog (1952). Le sue qualità interpretative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PIRANDELLO

Lepage, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lepage, Robert Valentina Venturini Attore, autore e regista teatrale canadese, nato a Québec il 12 dicembre 1957. Dopo aver frequentato il Conservatoire d'art dramatique di Québec, ha proseguito gli [...] canadienne, Le Château de Barbe-Bleue di B. Bartók ed Erwartung di A. Schönberg. Nello stesso anno ha diretto il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare al Royal National Theatre di Londra e, nel 1994, Il sogno di A. Strindberg per la Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – OLOCAUSTO – GIAPPONE – TORONTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepage, Robert (2)
Mostra Tutti

MNOUCHKINE, Ariadne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MNOUCHKINE, Ariadne Roberta Ascarelli Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] 'attività scenica spiccato interesse per l'esperienza comunitaria. Partendo da spettacoli di tipo tradizionale (I piccoli borghesi di Gorkij, 1964; Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, 1967), la cooperativa propone con I clown (1969) un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali