TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , opera, muore con questi per il suo sogno d'impossibile gloria. Un anelito verso l'altezza; il bisogno diuna donna più donna di quelle vive; un desiderio di primato assoluto; il tentativo di trascendere la realtà, la meschina vita quotidiana; il ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] diuna riserva dimezzi espressivi incomparabilmente maggiore diNotte e nebbia, mm) di Resnais, The museum and the fury (1956, mm) diestatedi Marija Vojnova, cm, e Marija, 1988, mm), Robert M. Young (Cortile Cascino, 1962, coregia di Il sogno degli ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] il sognodi Scipione l’Africano, il rapporto della tavoletta londinese con una xilografia nordica raffigurante la Scelta di Ercole , destinato ad influenzare generazioni di artisti. Anche l’inserzione in primo piano, nell’estate del 1511, quando l’ ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , nella musica, nel turismo colto) alla Madonna Sistina di Raffaello e alla Santa Nottedi Correggio? Sicuramente molto. A conti fatti - posto che si possa tenere una contabilità di eventi così squisitamente immateriali - credo si possa dire che ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] 'prestato' alla Warner Bros., che gli diede modo di realizzare la sua prima interpretazione di rilievo, quella di Puck in A midsummer night's dream (1935; Sognodiunanottedimezzaestate) di Max Reinhardt e William Dieterle. In seguito la MGM ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] Fersen) e in Enrico IV (1951, regia di Strehler), Sir Tobia in La Dodicesima notte (1950, regia di Costa), Bottom in Sognodiunanottedimezzaestate (1952, regia di Alessandro Brissoni).
Pilotto, noto e stimato anche in ambito cinematografico ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] una coesistenza cordiale fra socialisti e cattolici. Il sognodi Leone XIII, diuna i mezzi militari, estate del 1916, dopo la presa di Gorizia, Benedetto XV di suo pugno bloccò la diffusione di due testi dell'Azione Cattolica Italiana vibranti di ...
Leggi Tutto
Batterista statunitense di jazz, nato in North Carolina nel gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni al conservatorio di Manhattan [...] (Birth and rebirth, 1978) e C. Taylor (Historic concerts, 1979).
Notevole compositore (vedi le musiche del Sognodiunanottedimezzaestatedi Shakespeare e la suite in cinque movimenti per batteria e orchestra da camera Toot sweet), dal 1972 ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex), in coppia con una straordinaria Bette Davis. Nel 1935 la casa passò al cinema di prestigio con A midsummer night's dream (Sognodiunanottedimezzaestate) diretto da Max Reinhard insieme a William ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] nel 1933 in fuga dalle persecuzioni naziste, che la fantasia barocca di R. trovò virtuosistico sfogo in A midsummer night's dream (1935; Sognodiunanottedimezzaestate), dedicato alla pièce shakespeariana più volte ripresa in teatro. Il film ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...