ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] preparati i documenti nel corso dell'estate (sul piano ideologico e programmatico ci di fantascienza: tutti assolvono una funzione importante nella diffusione, anche in ambienti di modesta cultura, diuna lingua modestamente comune. I grandi mezzidi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di popolazione e d'industrie, dimezzi stradali e ferroviarî; non soltanto è servita da molti transiti internazionali, ma è anche dotata diuna ricca rete disogno ambizioso di dominare l'una chi usciva dinotte; le scialli (di tibet l'estate, di lana l ...
Leggi Tutto
Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione [...] sono un esempio nell’Inghilterra elisabettiana il Sognodiunanottedimezzaestate e La tempesta di Shakespeare).
Il Romanticismo apprezzò la f. come espressione diuna poesia ingenua: con Wilhelm Karl e Jabob Ludwig Karl Grimm iniziò la raccolta ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] pratika, cioè un mezzo per un'attuazione sognodi veglia del Desoille. La teoria del mito come rapporto di equivalenza che si statuisce fra situazioni in conflitto fra loro, sviluppata da Lévi-Strauss con un apparato di simboli algebrici, è una ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] mappa settecentesca di Roma di Giambattista Nolli, invito a mattutine esplorazioni.
Nell’estate del 1944 si di Clelia Trotti, rifiutato da Marguerite Caetani e poi in volume nel 1955 a Pisa per Nistri-Lischi. Questi racconti, insieme a Unanotte ...
Leggi Tutto
Re degli elfi e delle fate nella letteratura cavalleresca. W. Shakespeare ne fa un personaggio, ma di secondo piano, in A midsummer night's dream (Sognodiunanottedimezzaestate), e Ch. M. Wieland [...] quando due giovani innamorati potranno mostrare di amarsi di un amore puro, e Huon (dopo essere caduto nel peccato) mostrerà di amare con purezza e fedeltà una fanciulla, Rezia, figlia del califfo.
Dall'Oberon di Wieland J. R. Planché trasse il ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] plausibile anche se suggestiva. Altri significativi adattamenti sono: William Shakespeare's a midsummer night's dream (1999; Sognodiunanottedimezzaestate) di M. Hoffman, che ha ambientato l'azione in un'Italia dei primi del Novecento e ha fatto ...
Leggi Tutto
Personaggio della commedia A midsummer night's dream (1595 circa; Sogno d'unanottedimezzaestate) di W. Shakespeare, e del poema Oberon (1780) di Ch.M. Wieland; regina delle fate, moglie di Oberon, [...] è come questi preda delle irresistibili passioni umane ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...