• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [14241]
Letteratura [486]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]

CORBELLI, Nicolò Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLI, Nicolò Maria Giorgio Busetto Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII. Stampò oltre una ventina di opere [...] il gusto della narrazione, che si sostanzia di elementi eterogenei e pervade anche opere di carattere diverso: biblico è il soggetto della Susanna, opera tragicomica (Napoli s. d.), agiografico quello de La vita di santa Elisabetta regina d'Ungaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heidenstam, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia on line

Heidenstam, Carl Gustaf Verner von Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] , 1897-98; trad. it. Carolus rex, 1965). A tale ispirazione mistico-eroica vanno riportati i romanzi di soggetto medievale (Heliga Birgittas pilgrimsfärd "Pellegrinaggio di santa Brigida", 1901; Folkungaträdet "L'albero dei Folkunghi", 1905-07). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – SIMBOLISTI – IDEALISMO – ESTETISMO – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidenstam, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

HUGHES, Ted

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140) Giuliana Scudder Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] titolo Cave birds: an alchemical cave drama), illustrato da L. Baskin. Gaudete (1977), destinato in origine a soggetto cinematografico, apre un primo spiraglio nel nichilismo di H. descrivendo, con richiami a pratiche sciamaniche, riti dionisiaci e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – SHAKESPEARE – NICHILISMO – VITALISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGHES, Ted (2)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Angelo Lucia Strappini Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] seconda parte fu rappresentata a Firenze nel '69 al teatro de' Fidenti), Il re Dasarata, dramma leggendario in due atti, soggetto ricavato dai primi due libri dell'epopea Râmâyana (rappresentato da E. Rossi al teatro Nuovo di Firenze nel '71); Mâyâ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE AURELIO COSTANZO – FRANCESCO DALL'ONGARO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – VITTORIO EMANUELE III – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti

CHECCHETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHETELLI, Giuseppe Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] , giobertismo - sono più intuibili che accertabili, testimonianza delle incertezze e delle contraddizioni del liberalismo romano, soggetto a stimoli esterni che non riusciva a definire e a concretizzare sul terreno reale di trasformazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHAW, Irwin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Irwin Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] ) di George Stevens, commedia che ottenne un enorme successo e per la quale ricevette una nomination all'Oscar, basata su un soggetto originale di Sidney Harmon, in cui viene narrata la vicenda di un evaso innocente (Cary Grant) che si rifugia in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VIALE DEL TRAMONTO – VINCENTE MINNELLI – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAW, Irwin (1)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] b) le prove di riconoscimento, nelle quali dopo aver presentato figure od oggetti di varia complessità si chiede al soggetto di riconoscere, nel corso di una seconda presentazione distanziata dalla prima da periodi vari di tempo, una serie di figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

JONES LeRoi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JONES (Everett) LeRoi (pseud. Imamu Amiri Baraka) Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta e drammaturgo statunitense, nato a Newark, New Jersey, il 17 ottobre 1934. J., che intorno al 1964-65 era ancora [...] e attivamente il suo pubblico facendolo partecipare delle fantasie ossessive ma talora inquietantemente profetiche che esso rappresenta. Del soggetto cinematografico The Dutchman, del 1967, si è detto che esso riassume la storia razziale dell'America ... Leggi Tutto

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] gli fu attribuito l'abbaziato del monastero della Trinità del monte Sacro, la più alta vetta del Gargano, che era direttamente soggetto a Roma; in questa carica lo attesta insediato un documento del 30 nov. 1220. Della sua attività di abate - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARI, Giorgio Gianfranco Borrelli PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio. Nel [...] benigni e savi prencipi che mai fossero» (n. 38). Tiberio costituisce la figura tacitiana ridisegnata da Pagliari come quel soggetto che, con Machiavelli, si può definire il principe nuovo; costui può usare tecniche di ragion di Stato a condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali