• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [14241]
Letteratura [486]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]

CHASE, Borden

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chase, Borden Patrick McGilligan Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] scrisse, per lo più in collaborazione, altri western di successo per Errol Flynn (Montana, 1950, Più forte dell'odio, su soggetto di E. Haycox, diretto da Ray Enright, co-regista non accreditato Raoul Walsh), per Clark Gable (Lone star, 1952, Stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENZI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renzi, Renzo Daniele Dottorini Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] condannato nel 1953 a sette mesi di carcere per oltraggio alle Forze armate da un tribunale militare a causa del soggetto del film L'armata s'agapò, pubblicato sulla rivista di Aristarco e critico nei confronti della spedizione militare italiana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanvitale, Francesca

Enciclopedia on line

Sanvitale, Francesca Scrittrice e giornalista italiana (Milano 1928 - Roma 2011). Ha compiuto gli studi a Firenze, dove ha iniziato la sua attività giornalistica ed editoriale. Trasferitasi a Roma nel 1961, ha lavorato presso [...] relazione. Nel terzo romanzo, L'uomo del parco (1984), appare il tema della dissociazione dell'io e del rapporto tra soggetto e realtà, che si ripresenta nel racconto lungo Verso Paola (1991) e nel romanzo storico Il figlio dell'Impero (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanvitale, Francesca (1)
Mostra Tutti

CINUZZI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINUZZI, Marcantonio Valerio Marchetti Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] aveva abbracciato: "Invaghito di questi nuovi concetti, con quel diletto naturale che io tengo per la poesia, me gl'ò presi per soggetto et l'ho distesi in rime con imitare, in luogo del Petrarca e d'Horatio, il gran profeta Davide" (cfr. la dedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Edoardo Alessandra Briganti Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] fece la sua prima esposizione a Torino, presso la Società promotrice e il Circolo degli artisti, e i suoi quadri di soggetto storico ebbero una buona accoglienza. Nello stesso anno, col pittore G. Rocci, compì un viaggio lungo le rive del Reno; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – SCAPIGLIATURA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Ivanhoe

Enciclopedia on line

Romanzo storico (1819) del poeta e romanziere scozzese Sir Walter Scott (1771-1832), dal nome del protagonista. Figlio di Cedric, di nobile stirpe sassone, valoroso compagno di battaglie di Riccardo [...] anche nei Promessi sposi di A. Manzoni), furono ricavate alcune opere in musica, fra cui quella omonima (1832) di G. Pacini, e Rebecca (1865) di B. Pisani, su libretto di F.M. Piave. F. Hayez lo scelse come soggetto per una serie di litografie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – WALTER SCOTT

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] una rinnovata fortuna. Nel Viaggio sul Reno è infatti la maggior prova del nostro scrittore, che ha trovato nella materia il soggetto più atto alle sue ambizioni pittoriche come alla sua simpatia per un mondo che per lui si riassumeva nel nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zavattini, Cesare Cristina Jandelli Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] sua carriera vanno dall'inizio degli anni Quaranta all'inizio dei Cinquanta, periodo intenso e fecondo che culminò con la stesura dei soggetti e delle sceneggiature per i film di De Sica. Ma in quegli anni Z. partecipò anche a film diretti da registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 291) Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] così come solo artificialmente e al di fuori dell'uomo si può immaginare nell'epoca tecnologica la conciliazione tra il soggetto e il mondo esterno. Il gusto per le infinite combinazioni dell'immaginario si accentua ne I tarocchi. Il mazzo visconteo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALIENAZIONE – MARCO POLO – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

GREENE, Graham

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GREENE, Graham (App. II, 1, p. 1093) Salvatore Rosati Scrittore inglese. Dopo il romanzo The end of the affair, ha pubblicato le raccolte di novelle Twenty-one stories (1954), May we borrow your husband? [...] G. scrisse all'epoca della conversione al cattolicesimo e per molti anni non pubblicò a causa della fama scandalistica del soggetto. I suoi saggi sono raccolti nel volume Collected essays (1969). Sono infine da menzionare le opere drammatiche: The ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROCHESTER – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENE, Graham (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali