LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] sec. a. C., come può essere dimostrato dal trattamento del nudo femminile, dal ritmo nervoso delle figure, dalla compiacenza per il soggetto.
Bibl.: Höfer-Bloch, in Roscher, II, 2, c. 1922 ss., s. v.; Eitrem, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 1116 ss ...
Leggi Tutto
THALNA (Thalana)
G. Camporeale
Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C.
L'accostamento proposto [...] ) e di Dioniso (ibid., lxxxii), Th. assiste Tinia: è una funzione riservata, stando anche agli altri specchi con lo stesso soggetto, alle figure che assistono alle scene di toletta, le quali in molti casi sono distinte dagli attributi specifici o dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] paese una certa autonomia, ma dopo la sconfitta di Mohács la Valacchia di fatto fu sottomessa e i suoi voivodi interamente soggetti al sultano. Solo con la salita al potere di Michele il Valoroso (1593-1601) la riscossa contro il dominio turco trovò ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e di splendidi mosaici bizantini, con soffitto realizzato da artisti musulmani, e la sala di re Ruggero, con mosaici di soggetto animale e vegetale; inoltre, S. Giovanni degli Eremiti (1132), di aspetto arabo, con chiostro del 13° sec.; la chiesa ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] di alcune insulae sono ben documentate. Nell'abitato è venuto alla luce un piccolo tempio absidato Kuṣāṇa, soggetto a continui rimaneggiamenti, delle cui finalità culturali nulla sappiamo. Un secondo tempio absidato si trova fuori del centro ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del trionfo di Cristo o della sua 'corte', con il relativo cerimoniale, nonché lunghi cicli storici aventi per soggetto episodi biblici. Tali cicli furono impiegati sia per illustrare testi sacri sia per la decorazione parietale delle chiese. Vennero ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] stile geometrico. Ma esse rivelano immediatamente una peculiare caratteristica della figurazione beota: il predominante interesse per il soggetto che da un lato si dimostra spesso superiore alla capacità espressiva e va a danno quindi della qualità ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] pronunciata, specialmente secondo il senso della stratificazione, il travertino per la sua facile coltivabilità, per l'indurimento cui va soggetto dopo la sua messa in opera, per la sua durevolezza, per l'elevata resistenza meccanica, e per il peso ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] vera e propria rivoluzione. Il più noto è Jan van Eyck, il quale dipinge ritratti di tre quarti (cioè col soggetto un po' girato verso chi guarda) di estrema precisione. In Olanda, Rembrandt, adottando la stessa posa, amplia la rappresentazione alla ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] in proposito sono un vaso a figure nere dell'Acropoli (Graef, n. 816) e due rappresentazioni vascolari che hanno entrambe per soggetto una processione d'offerta per Atena: un'anfora attica a figure nere (Berl. Vas. Kat., n. 1686) ed una tazza beotica ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...