AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] dei pezzi, e di G. P. Bellori, che l'aiutò nella stesura delle annotazioni.
Le gemme, ordinate secondo il soggetto, furono disegnate ed incise dal Galestruzzi con notevole abilità, anche se con uno stile decisamente uniforme. Il commento erudito dell ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] è indicare scene con un contenuto narrativo, anche se i frammenti conservano documentazione, numerosa di fregi anche di soggetto mitologico. Abbiamo sequenze di oggetti e animali dionisiaci, di danzatrici col kalathìskos, menadi e satiri, scene di ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] II, al quale si può aggiungere un ancor più tardo sarcofago del museo di Pretestato e che tutti hanno lo stesso soggetto di caccia al leone, il Rodenwaldt definì appunto come e. questa corrente artistica. L'e. entra poi come elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] sec. d.C., il confessore Felice e i vescovi Massimo e Quinto. Tre arcosoli presentano tra i più antichi affreschi di soggetto cristiano. Le loro tombe e quella di s. Paolino, che ne ebbe particolare cura, divennero perno di un vasto centro religioso ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] comune della terminologia archeologica il valore che solitamente viene dato al termine di m. per indicare quelle pitture di soggetto mitologico, che, come quadri, sono inserite nella sintassi della decorazione parietale di età romana: dove la parte ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] ; le zone figurate possono essere incise o dipinte. Il valore artistico è scarso, ma alcune anfore sono interessanti per il soggetto, così una al Louvre con raffigurazione di navi e una a Caere con fantasiose variazioni sul motivo della Chimera.
Bibl ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] ; omeriche, illustrazioni). Numerose sono le raffigurazioni del riscatto del cadavere di Ettore e quelle della morte di P., soggetto scelto da varî pittori: da Kleantes nel tempio di Artemide presso Olimpia, da Polignoto nella Stoà Poikìle e nella ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] e Olimpia, Atene (specie agorà), città magnogreca o addirittura siceliota (R. Ross Holloway), gli archeologi sono divisi anche sul soggetto che ognuna di esse rappresenta: eroe della tradizione omerica, eroe eponimo di una tribù attica sono le più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a Yassy Depe e ad Anau, mentre a Yalangach Depe sono presenti anche decorazioni plastiche in argilla, talvolta di soggetto antropomorfo. Solo a partire da epoca partica, tuttavia, si può parlare di veri e propri schemi decorativi, come nel ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] giganti; o l'a. di Tito sulla via Sacra, in onore dell'imperatore morto e divinizzato, con sculture di soggetto insieme funerario e trionfale (v. Apoteosi). Anche nel caso più frequente di monumenti eretti all'imperatore vittorioso dal senato, dal ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...