Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] occidentale, il meglio conservato, dieci statue, ed all'orientale cinque e numerosi frammenti. In entrambi i frontoni, il soggetto è il medesimo: la lotta fra eroi indigeni egineti e troiani alla presenza di Atena. Secondo la ricostruzione del Brunn ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] . Arch. di Firenze,) urne, specchi e ciste etruschi, ecc.
Dalla metà del IV sec. in poi le A. costituiscono il soggetto prevalente di una ceramica attica, detta di Kerč, dalla località dove se ne sono fatti i maggiori ritrovamenti. Probabilmente le ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] di Pergamo. Vediamo questo in un esempio (cfr. fig. 419) che mostra Afrodite appoggiata su una statuetta di uno dei suoi devoti. Il soggetto è basato su un tipo popolare nel IV sec., ma è rifuso nello stile dell'Asia Minore. La posa è drammatica, il ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] , rarissimamente la data (cfr. C.I.L., xiii, 5121). Vi furono poi superfici a mosaico delle quali il solo soggetto era l'iscrizione funeraria o l'iscrizione commemorativa di opera pubblica.
Le firme dei mosaicisti, spesso in posizione preminente in ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] ; Le terme di Lepcis, Bergamo 1929. Negli anni fra il 1927 e il 1929 il B. collaborò, con articoli di soggetto archeologico, a importanti quotidiani, quali il Corriere della sera e La Stampa. Sempre nel periodo "tripolitano", il B. organizzò anche ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] a grandi colonne son distribuiti i personaggi variamente atteggiati e raggruppati ma, come sembra, uniti idealmente in un unico soggetto. Vi sono immagini di divinità (Afrodite, Dioniso, forse le Cariti); ma delle altre figure, ugualmente nobili e ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] cavalli, è raffigurato G. su un'oinochòe etrusca a figure rosse della Collezione Guglielmi (Vaticano) proveniente da Vulci, unica come soggetto. G. su carro è forse il giovane inseguito da Eros rappresentato sulla coppa di Berlino n. 3168, trovata in ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] sec. sotto l'imperatore Eraclio e che rappresentano un deliberato ritorno a modelli del IV secolo. Benché il soggetto principale di questi piatti sia religioso, E. Kitzinger ha dimostrato che le storie bibliche rappresentate hanno caratteri aulici ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] alcune varianti, dipendono da un originale, che ha reso con plastica mossa i tratti fisici e l'espressione attenendosi al soggetto con intento realistico. La testa Farnese a Napoli rappresenta una tendenza diversa, che si può mettere in relazione col ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] le sorelle, che corrono a portare la notizia ai padri, Eretteo e Cecrope Su una pelìke di Würzburg con il medesimo soggetto A. e Pandroso fuggono verso Cecrope. La donna rappresentata con Eretteo su un frammento di pelìke dell'agorà di Atene è Herse ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...