Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] sui margini della piscina, alla bocca della grotta? Va da sé però che la questione dell'interpretazione del soggetto rimane aperta, benché essa sia fondamentale di fronte a quella dell'eccellenza stilistica delle figure. Quella che sembra infatti ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] , la varietà delle arti e dei mestieri.
Queste "scene di genere" sono assai numerose e vane nell'arte gallo-romana.
Soggetti: banchetti funebri, in cui i vivi si uniscono ai morti, in un convito commemorativo; il viaggio definitivo viene evocato ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] che nella gara di Samo il suo Aiace era stato vinto ancora una volta da un indegno. Anche la scelta degli altri soggetti conferma il gusto per la rappresentazione di momenti di alta sospensione drammatica, già diffuso nei primi decennî del V sec. a ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] Un tale espediente entrò nel topos retorico; inoltre da un passo di Quintiliano (ii, 13, 12) si può dedurre che lo stesso soggetto venne trattato anche dal pittore Kolotes di Teo (principio del IV sec. a. C.). Derivazione dal quadro di Timanthes è ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] capolavoro della pittura policroma corinzia (v. protocorinzi, vasi). Non è isolato nella produzione del pittore, ma si ricollega, nei soggetti trattati e nella composizione, ai due aröbailoi di Londra e di Berlino. La scena di battaglia dell'òlpe è ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] particolare frequenza, in cui Minerva mostra all'eroe la testa recisa di Medusa riflessa entro una pozza d'acqua. Il soggetto trova riscontro in un numero piuttosto rilevante di vasi italioti ed àpuli. Soltanto un confronto molto generico si può fare ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] è ancora stato posto in luce. È stata individuata anche una necropoli, dalla quale sono state recuperate numerose sculture di soggetto mitologico, stele con ritratti entro edicole (notevole la stele di un P. Aelius Respectus e della sua famiglia) e ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] G. quando manchino altri elementi di identificazione. Una sicura rappresentazione di G. si ha solo sul grande mosaico a soggetto marino di St. Rustice, dove egli è raffigurato come un centauro marino insieme con Ino e Palemone. Abbastanza sicura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] di cui non è ancora nota l’ubicazione, in località I Fucoli. Si tratta dei resti della metà destra del frontone, il cui soggetto è legato al mito di Eracle, della sima figurata con un thiasos marino e dell’acroterio laterale destro in forma di genio ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 288, J. D. Beazley, Red-fig., 722, 12). N. come dea della vittoria si inserisce dunque nell'ambito dei dipinti a soggetto divino ed umano, dei pittori vascolari attici.
Plastica. Ancora all'inizio del V sec. l'influenza del tipo arcaico della N. di ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...