Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] in cui traspaia un ordine monolitico; essa consiste invece, essenzialmente, in un meccanismo di decisioni e conflitti arbitrari, soggetti all'unico controllo d'una guida che dal canto suo è sottratta al controllo. Pur non corrispondendo quindi alla ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] attestato nel regno di Pergamo, che era stato fondato da Philetairos): questo sistema era in uso nelle regioni un tempo soggette al dominio persiano e forse anche in alcune aree dell'Egeo (in particolare a Samo).
Sistema attico - L'unità fondamentale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] clima è molto più vicino all'attuale e la vegetazione è analoga a quella che sopravvive in regioni non soggette all'agricoltura o in sacche residuali all'interno di aree antropizzate. L'impatto antropico diviene particolarmente importante a partire ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] problemi, senza che perciò si debba ipotizzare una sorta di soggetto sovraindividuale che penserebbe per l'intera società. È un è una sorta di luogotenente di una società a venire non più soggetta alla forza e al dominio, di cui non ha neppure più ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’opinione pubblica cattolica dopo le elezioni della primavera del 1921: il successo del fascismo. Con tale inedito ingombrante soggetto avrebbero dovuto fare i conti i cattolici, soprattutto all’indomani della marcia su Roma, quando con molta fatica ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] complementarità del legame recettore-substrato: mentre in (9) NH4+ è mantenuto stabilmente fermo entro la cavità, esso è soggetto a rotazione interna in (11).
e) Riconoscimento degli ioni ammonio e dei substrati a essi collegati
Data l'importanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di cui si parla nella Bibbia. In realtà, l'opera di Isidoro va al di là di questo quadro di riferimento; di ogni soggetto sono selezionati tra le opere cristiane e profane ‒ in parte sulla base di florilegi ‒ i brani che lo caratterizzano meglio; in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Secchi, 1988 e 1995). In aggiunta, circa il 40% dei prodotti importati da questi paesi non è ormai più soggetto ad alcun dazio. Le eccezioni più importanti sono state e rimangono quelle relative all'importazione di prodotti del tessile-abbigliamento ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] l'area di Wernicke può essere considerata come l'interfaccia fra i concetti e le forme fonologiche corrispondenti, come dimostrato, nei soggetti normali, dal fenomeno della 'punta della lingua', per cui non si ricorda il nome di una persona o di una ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] rispettarla:
«E appunto di qui, secondo il Rosmini, nasce il diritto. Il prius è il dovere morale di rispettare l’altrui soggetto in quanto persona; il diritto che questa possiede in tanto esiste in quanto gli altri hanno il dovere di rispettarla»30 ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...