GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] sua avvenenza: "vostre beltate", "ghaia persona", "vostro amoroso vizo netto e chiaro"); e, di contro, l'assoluta ipertrofia del soggetto e di Amore in quanto tale. Nell'amplissimo disegno di G. manca forse la coerenza connettiva, la coe-sione logica ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] da un'altra prosa di Maeterlinck e contenente un ampio cenno alla trasmigrazione delle anime. Dei primi mesi del 1916 è invece il soggetto di un film sulla vita di s. Francesco, dal G. stesso letto il 13 maggio nel convento torinese di S. Antonio da ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] non vieti e che la religione non proibisca, et leggete le comedie, non dico le mie, che non portano quella perfezione di soggetto come vorrei, ma tutte quelle che da persone tanto dotte come modeste e civili sono state composte et che in ciò non per ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] si proponeva una storia dell'architettura veneziana divisa per epoche e illustrata dai maggiori lavori di ciascun periodo. Ogni soggetto comprende tavole di accurati rilievi (eseguiti dagli allievi dell'Accademia) e schede storico-critiche di uno dei ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] G. conosceva e ammirava, la prospettiva vacilla e un particolare insignificante - dal punto di vista della storia o del soggetto - appare in primo piano catturando l'attenzione dello spettatore, così nei Capricci la figura di Giusto, subito criticata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] dall’insegnamento di Guarino Guarini (1374-1460), già avviato verso la selezione classicistica dei modelli eccellenti, ma soggetto al criterio di ridurre e semplificare le regole per lasciare spazio alla lettura diretta della molteplicità di testi ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] culte, giustificate o meno dall’etimologia, rappresentano un elemento di notevole continuità nell’uso autografo dell’autore, soggetto a un sensibile incremento tra LA e BH (dunque honore, thesoro, tyrapno ma anche hedificare, epithaphio, hystoria ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] del vernacolo. Una costruzione pensata ed elaborata per il divertimento, certo, di un pubblico intendente. Ma il soggetto cloveva rivelarsi così sorprendentemente dotato di autonoma forza generativa, per l'invenzione di una situazione tutta poggiata ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Repubblica, Angelo Contarini, che nella sua relazione da Roma al Senato aveva definito il C. nei suoi rapporti con Urbano VIII "soggetto di tanto credito appresso il papa, quanto che di continuo l'adula e li fa creder che per la revisione da lui ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] ff. 52-67, della Biblioteca capitolare di Verona. Si differenziano nettamente dal resto dell'opera poetica del C. le poesie di soggetto cristiano edite dal Valentini. Non meno importanti delle poesie sono le lettere, per lo più non datate, che nella ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...