CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] napoletana di cui non viene rivelato il nome. Mentre Argo, che già nel titolo dichiara l'influsso dell'impostazione "a soggetto" di Giusto de' Conti, costringe la narrazione entro lo schema obbligato della lode, gli Amori, più aderenti al modello ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] la polemica contro i medici, e, recuperando alcuni dei temi più scontati e più tradizionali su questo soggetto, finisce per organizzarli in una direzione apertamente arretrata e conservatrice.
Il Pregiudizio illustra bene la collocazione del ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] delle rime identiche ed equivoche entro un regime complessivo di rimas caras, ardite dislocazioni sintattiche, repentini cambi di soggetto; ma si noti pure l'uso, che percorre ossessivamente da cima a fondo la canzone, delle conversiones col ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] più importanti emergenze e del territorio sul quale insistono. Nel libro sono contenute circa 60 pregevoli tavole aventi come soggetto l'utilizzo del distanziometro, le cui matrici, realizzate con la tecnica dell'acquaforte su rame, dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] C. aveva proseguito la sua attività narrativa, allontanandosi però dalla primitiva ispirazione verista, per tentare romanzi di soggetto ed ambientazione diversa. Nel 1889, a Milano, pubblicava Roccamarina, cui seguirono, nel 1896, L'invisibile. (Roma ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] per disporre meglio il proprio pubblico, che ammette più facilmente episodi favolosi ambientati in terre lontane e poco conosciute, il soggetto straniero piuttosto che quello domestico.
Fonti e Bibl.: G.B. Capponi, Orazione in morte del senatore B. G ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] e forzata flessione dorsale per cui il dorso può venire quasi a contatto con la faccia anteriore della gamba; il soggetto perciò, nella stazione eretta, poggia a terra solo con il tallone. Il p. talo può essere congenito o acquisito, dipendendo ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] bersagli', e precisamente: a) leggeva il testo per psicanalizzare l'autore; b) considerava il personaggio come un soggetto autonomo, illusoriamente separato dall'unica vita che al personaggio fittizio compete, la vita testuale; c) privilegiava alcuni ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] come interprete di un vecchio eccentrico –, Cassola si cimentò in quello stesso anno anche nel cinema, scrivendo il soggetto del cortometraggio avanguardistico Alla periferia (per la regia di Giuseppe Lanari), prodotto dal Cineguf di Roma e in gara ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ). Altro titolo cruciale nella diffusione dell’opera buffa napoletana fu L’Orazio (Nuovo, carnevale 1737), commedia di soggetto metateatrale scritta in origine per la musica di Pietro Auletta: variamente rivista e sotto titoli diversi, approdò prima ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...