• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [14241]
Letteratura [486]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]

Alamanni, Luigi

Enciclopedia on line

Alamanni, Luigi Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556).  Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la [...] Così, oltre a rime petrarchesche, compose quattro libri di Elegie (i primi tre di argomento amoroso, il quarto di soggetto sacro); tredici Satire, Egloghe, epigrammi, poemetti mitologici e inni d'imitazione pindarica; tentò il teatro con un'Antigone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – POEMA DIDASCALICO – ORTI ORICELLARI – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni, Luigi (4)
Mostra Tutti

Walker, Alice

Enciclopedia on line

Walker, Alice Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo [...] una scrittura in cui è profondamente radicato l'interesse per la sensibilità della donna afroamericana, vista come soggetto storicamente rimosso dalla realtà culturale e politica. Accanto a raccolte di poesie (Revolutionary petunias and other poems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, Alice (2)
Mostra Tutti

Sembene

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] i suoi film più noti, spesso tratti da suoi romanzi: La noire de... (1966); Mandabi (1968), primo lungometraggio a soggetto girato in una lingua africana; Emitai (1971); Xala (1974); Ceddo (1977); Camp de Thiaroye (1988); Guelwaar (1992); Faat Kiné ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ZIGUINCHOR – CASAMANCE – LA NOIRE – FRANCIA

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] non potrebbe mai articolare alcun concetto. La tentazione ''fonocentrica'' − l'illusione cioè che nella viva voce del soggetto sia possibile ritrovare un significato ''autentico'' − è, per Derrida, parte integrante della logica ''logocentrica'' della ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti

SPENDER, Stephen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPENDER, Stephen Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford. Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, [...] cui l'esempio di economia espressiva dei poeti spagnoli lo ha condotto verso uno stile più nudo e introspettivo, ancora soggetto, talvolta, a incorrere in un tono didattico, che peraltro scompare nei più recenti Poems of dedication, 1946, in cui una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENDER, Stephen (2)
Mostra Tutti

CERETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Pietro Roberto Grita Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti. Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] 1840. Qui compose, su invito del suo maestro, la tragedia Il duca di Guisa (pubbl. postuma in Opera omnia), il cui soggetto aveva tratto dalle storie del Davila. Recatosi poi a Firenze, si dedicò agli studi letterari, entrando in relazione con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – SCHOPENHAUER – ROMANTICISMO – PANLOGISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

TELEGONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEGONO (Τηλέγονος) E. Paribeni Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] un certo favore nel dramma attico e indubbiamente almeno una tragedia di Sofocle, Odysseus Akanthoplex, dovette averla come soggetto. Nell'arte figurata l'unico documento sicuro è rappresentato da un frammento di tardo vaso attico ora, sembra ... Leggi Tutto

genere

Enciclopedia on line

Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] , secondo le teorie di G.W.F. Hegel, che nell’Estetica distingue i tre g. dell’epica (oggettiva), della lirica (soggettiva) e del dramma (sintesi delle altre due). Un contributo importante, di stampo positivista, alla teoria dei g. è stato quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI – GENERI E RUOLI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ALGEBRA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – CHANSON DE GESTE – CURVA ALGEBRICA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (2)
Mostra Tutti

Landor, Walter Savage

Enciclopedia on line

Landor, Walter Savage Poeta e prosatore inglese (Warwick 1775 - Firenze 1864). Il suo carattere, generoso ma stravagante, lo costrinse a varie peregrinazioni in patria e in Italia (Como, Pisa e Firenze), dove visse dal 1815 [...] ), la sua opera latina più importante, in cui raccolse i versi precedenti, The hellenics (racconti e dialoghi in versi, di soggetto greco mitico o idillico), The last fruit of an old tree (1853), Dry sticks, fagoted (epigrammi satirici, 1858), Heroic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – EPIGRAMMI – NAPOLEONE – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landor, Walter Savage (2)
Mostra Tutti

DeLillo, Don

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore statunitense, nato a New York il 20 novembre 1936. Figlio di italiani immigrati nel Bronx, è cresciuto nel settore italiano di questo quartiere, Fordham, e ha studiato alla Fordham University. [...] Jones street (1973; trad. it. 1997), è il linguaggio stesso, o meglio l'incapacità di dire la realtà senza essere soggetto all'ideologia dominante, a essere al centro di una narrazione che procede secondo i codici più standardizzati della cultura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – ERNEST HEMINGWAY – FRANK NORRIS – FANTASCIENZA – DON DELILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeLillo, Don (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali